Genzano, pesante giro di vite del sindaco Carlo Zoccolotti contro gli episodi di vandalismo e abbandono di rifiuti reiterati nelle vie e piazze genzanesi, sempre di notte, nei giorni scorsi: è quanto il primo cittadino stesso scrive e annuncia attraverso i suoi canali social.
“La NOTTE e il GIORNO – spiega il primo cittadino di Genzano- riflessioni su comportamenti inaccettabili che minano decoro urbano e tutela del territorio. Purtroppo negli ultimi giorni si sono verificati, come sempre con il favore della notte, atti di vandalismo e abbandono dei rifiuti. Un fenomeno mai interrotto che appunto di notte, al buio, consente di agire nell’anonimato a chi pensa di poter ferire il territorio e l’ambiente, il lavoro degli altri e il piacere dello stare insieme in spazi pubblici.
Rifiuti nei luoghi belli di Genzano
In questi anni sono rimasto stupito di come si possa ancora regolarmente pensare di poter gettare rifiuti in alcuni dei luoghi più belli di Genzano, fare festa nei parchi pubblici e lasciare disastri o gettare qualsiasi cosa a portata di mano (anche eternit!) agli angoli delle strade. Tutto questo, oltre ad essere nel 2023 qualcosa di assolutamente incivile e inaccettabile, ha molti costi.
Bisogna essere molto chiari da che parte stare, l’abbandono dei rifiuti è un reato molto serio e non può esserci alcuna ambiguità sulle responsabilità in campo, nessuna strumentalizzazione.
Colpa di incivili
Non è responsabilità degli operatori ecologici o della ditta alla quale va tutta la vicinanza dell’Amministrazione, per queste azioni che richiedono che si intervenga con vere e proprie bonifiche giornaliere in più punti del territorio. Non è questo il lavoro che dovrebbe essere svolto, non ci sono persone al servizio completo degli incivili, che raccolgono laddove qualcuno ha pensato di divertirsi, o puliscono laddove qualcuno ha pensato bene di non comportarsi da cittadino, degno di questo nome. Il lavoro della raccolta dei rifiuti urbani differenziati è già di per sé molto complesso e faticoso perché prevede con qualsiasi condizione meteorologica che ognuno di noi abbia raccolto a casa o in azienda il proprio rifiuto. Un lavoro che richiede regolarità, pazienza e ritmi serrati.
Non ci riflettiamo abbastanza
Spesso, sento, che non ci rifletto abbastanza…che non ci riflettiamo abbastanza. Questo non vuol dire che non ci siano margini di miglioramento o inefficienze, come qualsiasi ambito dell’agire umano, di un servizio a cui contribuiamo tutti, peraltro in modo determinante e che sta dando grandi risultati (da qualche mese siamo stabilmente sopra l’80%) e ci sta portando velocemente verso l’avvio della TariP. Per questo ringrazio l’assessore Silvestrini, gli uffici e la Volsca .. ma soprattutto tutta la cittadinanza e le attività di Genzano che lavorano giornalmente con passione per questo risultato.
Pronta la querela
Ecco questo è il giorno, la luce, la differenza tra chi si muove di nascosto e chi in modo trasparente, chi si alza ogni mattina e con dedizione, con il sole o con la pioggia, fa quello che deve fare e spesso di più, molto di più, ripulendo, conferendo, cambiando le proprie abitudini personali e aziendali per ridurre la produzione di rifiuti, pagando o cercando di pagare il dovuto tra mille difficoltà della vita…per consentire alla nostra comunità di continuare a fare passi avanti. Passi avanti verso la tutela dell’ambiente ma anche verso il contenimento della spesa e dei grandi crediti tributari presenti nel nostro bilancio comunale, non ce lo nascondiamo.
Quanto è avvenuto in questi giorni come sempre sarà denunciato e si aggiunge alla lista di quanto è già al vaglio delle autorità competenti o oggetto di controlli regolari sul territorio.
Maglie si stanno stringendo
Voglio essere molto chiaro su un altro punto: anche se ci vuole pazienza e comprensione da parte di tutti, le maglie si stanno stringendo sempre più nei confronti di questi illeciti e dei responsabili che sempre meno rimarranno impuniti. Questa Amministrazione continuerà con sempre maggiore determinazione a implementare strumenti e strategie per raggiungere obiettivi per il rispetto dell’ambiente, del nostro ambiente, ma anche dell’impegno che ci stiamo mettendo tutti quanti.
Sempre più controlli
Formazione, controlli, sanzioni, telecamere, accertamenti tributari sono stati tutti implementati e continueranno ad esserlo grazie al contributo fondamentale di uffici, polizia locale e forze dell’ordine ma dovremmo sforzarci tutti quanti di trovare sempre nuove strategie. Ma anche considerare la responsabilità individuale e collettiva di avere cura del luogo che ci ospita, di educare sé stessi e i propri figli a considerare il fatto che vivere in un luogo bello è un privilegio non dovuto ma che si conquista e si difende ogni giorno. E che non è per paura di una punizione che si deve agire in maniera corretta, perché alla fine di tutto è una battaglia culturale, un percorso quotidiano verso il rispetto degli altri ma anche soprattutto di sé stessi.
Grazie per la vostra attenzione. Buona domenica a tutte e a tutti!”
Leggi anche: