Genzano, nuovo asfalto in via Montegiovetti e Di Vittorio. Lavori su via Togliatti e De Amicis per la fibra, è quanto comunica in una nota stampa l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Zoccolotti. “È iniziata un’altra giornata di lavori – scrive il Municipio nella sua comunicazione – con vari cantieri aperti nelle zone indicate. I lavori in corso riguardano il passaggio della fibra ottica e l’asfaltatura del manto stradale.
Ecco tutte le info:
Via Togliatti e via De Amicis lavori per il passaggio della fibra;
Via Montegiovetti e via Di Vittorio continuano i lavori di asfaltatura del manto stradale.
Le zone interessate saranno soggette a chiusura o a limitazione del transito veicolare. Chiediamo ai cittadini di prestare attenzione fino alla fine dei lavori e la massima collaborazione per la buona riuscita degli interventi. Ci scusiamo per i possibili disagi”.
Genzano, la storia
Genzano di Roma è un comune italiano di 22 785 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Nelle età precedenti il territorio dell’odierna Genzano ricadeva sotto la giurisdizione di Lanuvium e Aricia, ma verosimilmente non è stato mai sede di alcun centro abitato, sia pur piccolo. Ciononostante, nel territorio genzanese sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici latini e romani.
Nei pressi dell’asse stradale della Via Appia antica, in corrispondenza della sella tra i rilievi di Montecagnoletto e la zona di Monte Canino, è stato rinvenuto, agli inizi del ‘900, il XIX cippo miliario della via Appia, il cui ritrovamento è stato di grande utilità per una corretta ricostruzione topografica della zona. L’iscrizione, ancora visibile, è difficilmente decifrabile e si riferisce al restauro della Via Appia ad opera dell’imperatore Nerva.
Questa foresta di interesse naturalistico e artistico si estende nell’area dell’antico Vulcano Laziale. Molti dei comuni dei Castelli Romani condividono aree protette del parco, tra cui spicca Nemi, il cui territorio ricade per intero entro la sua delimitazione.
Di interesse particolare sono il sito archeologico di Tuscolo, come anche le numerose ville tuscolane. Del parco fanno parte anche il lago Albano (detto anche impropriamente lago di Castel Gandolfo), il lago di Nemi e da ultimo anche la Riserva naturale della Sughereta di Pomezia.
Leggi anche:
‘Funicolare di Rocca di Papa: prima corsa ad inizio 2024 (dopo 60 anni di stop)’.