Il Comune si trasforma in ludoteca per ‘Albano in… Libro’: così i bimbi imparano a leggere, con Soffiasogni e ChissàDove aps: è quanto apprendiamo da una nota stampa diffusa dagli stessi promotori dell’iniziativa.
Sono state molte, nei giorni scorsi, le iniziative che hanno animato la lunga kermesse culturale promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del comune di Albano – in parte ludiche, in parte istruttive e in parte esclusivamente ricreative – che hanno toccato non solo l’aula consiliare, vale a dire la sala nobile di Palazzo Savelli, ma anche altri locali della sede del comune albanense.
“Con Daniela Tieni e Cristiana Pezzetta – scrivono le promotrici dell’iniziativa culturale – ad “Albano in… Libro”, la Sala Nobile di Palazzo Savelli si é trasformata in uno spazio creativo, per la presentazione e il laboratorio curati da ChissàDove APS, dedicati a “Filomene e Bauci” , Topipittori .
Cristiana Pezzetta, è un’archeologa. L’ archeologia studia i segni, le tracce che l’uomo lascia sulla terra. Niente è più potente del segno che la parola scritta, come quella tramandata dagli autori antichi come Ovidio nelle sue Metamorfosi, da cui è tratto Filomene e Bauci.
Tradotto da Cristiana dando profonda importanza al valore della parola. Filomene e Bauci è una storia sull’accoglienza e la generosità fatte di piccoli gesti, che ci insegnano che aprirsi all’altro premia sempre. Un arricchimento per noi stessi per le nostre radici, i nostri desideri, per quello che saremo e per quello che si ricorderà di noi.
“Filomene e Bauci” si legge anche e soprattutto nelle illustrazioni potenti e suggestive di Daniela Tieni. Figure monumentali ma anche piene di grazia, che offrono ricchezza al testo, lasciandoci la libertà di non essere condizionati, nella nostra personale sensibilità, a ricevere il racconto, rendendolo universale ed emotivamente toccante”.
L’assessorato alle Biblioteche
L’iniziativa che si è svolta a palazzo Savelli fa parte della più ampia kermesse culturale ‘Albano In Libro’, realizzato con il finanziamento del CEPELL – Centro per il libro e la lettura. Cornice dell’iniziativa è il Patto Locale per la Lettura sottoscritto dalla Città di Albano Laziale – attraverso l’Assessorato alle Biblioteche – nel maggio 2022. Il Patto per la Lettura ha lo scopo di promuovere i libri e la lettura come risorse strategiche su cui investire per migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità oltre che per promuovere coesione sociale e per stimolare lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.
Leggi anche:
‘Cinghiali sulla via dei Laghi (e strade limitrofe) specie di notte: l’allarme dei cittadini’.