La comunicazione municipale
“Sabato 2 Dicembre – ore 9:00 – si legge nella comunicazione municipale – presso la Sala Consiliare Falcone e Borsellino si terrà la cerimonia di premiazione dei campioni di scacchi Under 12 a squadre a cura della ASD Frascati Scacchi Club. Seguirà la Simultanea del GM cubano Martinez Duany Lelys Stanley”.
Le presenze istituzionali
È attesa la presenza di Francesca Sbardella, sindaca di Frascati; Luigi Maggi, Presidente della Federazione Scacchistica Italiana; Domenica Zibellini, Presidente del Comitato Regionale FSI; Riccardo Tomei, Consigliere comunale delegato allo Sport; Sergio Sacchetti, Responsabile Coni area Castelli Romani; Michele Grecoraci, Presidente Filippide Runners Team ASD.
Scacchi
Gli scacchi (dal provenzale e catalano antico escac, che a sua volta discende dal persiano شاه shāh, “re”) sono un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta scacchiera, formata da 64 caselle (o “case”) di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore dispone di 16 pezzi (bianchi o neri; per traslato, “il Bianco” e “il Nero” designano i due sfidanti): un re, una donna (o “regina”), due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni; ogni casella può essere occupata da un solo pezzo, che può catturare o “mangiare” il pezzo avversario andando a occuparne la casella; obiettivo del gioco è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del re avversario in modo tale che l’altro giocatore non possa eseguire mosse legali.
Nati in India intorno al VI secolo d.C., gli scacchi giunsero in Europa verso l’anno 1000, con ogni probabilità grazie alla mediazione degli Arabi; diffusisi nell’intero continente, raggiunsero una forma pressoché moderna nel XV secolo in Italia e in Spagna, seppure per arrivare al regolamento completo attuale si debba attendere il XIX secolo. Successivamente, a partire dalla metà dell’Ottocento, per merito di Paul Morphy e Wilhelm Steinitz iniziarono a codificarsi i fondamenti strategici del gioco; nel 1886 lo stesso Steinitz, dopo una sfida contro Johannes Zukertort, si proclamò primo campione del mondo.
Fra i giochi più popolari al mondo, possono essere giocati ovunque (a livello ricreativo o agonistico): in casa, all’aperto, nei circoli dedicati, via Internet e talora per corrispondenza. Le maggiori competizioni ufficiali sono organizzate sotto l’egida della FIDE (la “Federazione Internazionale degli Scacchi”). Il gioco degli scacchi è alquanto complesso: si stima che il numero di combinazioni legalmente ammesse dei 32 pezzi sulle 64 case della scacchiera sia compreso fra 1043 e 1050, e che la dimensione dell’albero delle mosse sia pressappoco di 10123; il numero di possibili partite diverse è circa 1010.
Leggi anche: