Gli operatori delle guardie zoofile Norsaa allertati dalla Polizia Locale Roma Capitale si sono recati ad effettuare una verifica in una baracca di un occupante, dove in un mobile era detenuto un cucciolo.
Giunti sul posto hanno accertato I fatti e preso il cane. C’è da precisare che la mamma di questo cucciolo era stata investita a Natale e attualmente rimane ricoverata presso una struttura privata a carico della Asl rm3.
Il recupero mette in sicurezza il cucciolo che verrà ridato alla madre in attesa di poter affidare ad una famiglia entrambi.
L’attività nei campi Rom da parte del Norsaa è incessante da circa 2 anni in perfetta operatività con la Polizia Locale Roma Capitale, con quest’ultimo recupero siamo arrivati a 90 cani sottratti e soprattutto moltissimi affidati a famiglie.
Allevamento in discarica
Sempre le guardie zoofile a Fiumicino, su delega della Procura della Repubblica di Roma con la Polizia di Stato e la Polizia Locale Roma Capitale hanno fatto accesso in una proprietà per notificare dei provvedimenti. Effettuato l’accesso di rito e notificati gli atti gli operanti hanno proceduto alla perquisizione dei luoghi.
L’area piena di materiali di risulta e di rifiuti giudicati dubbi era un coacervo di accumulo indefinito di qualsiasi oggetto dei più disparati. Mentre le forze di Polizia attuavano i provvedimenti emessi dal Sostituto Procuratore, i nostri operatori verificavano grazie alla presenza del nostro Veterinario Dr. Recine lo stato di salute e di detenzione di alcuni cani che durante le operazioni sono diventati diversi.
I cani di varie razze, chihuahua, bulldog, cane corso , spitz di Pomerania , pastore tedesco, meticci tra cui 3 cavalli erano tutti immersi nella sporcizia più assoluta con notevole difficoltà di intervento visto i luoghi.
Gli operanti Norsaa hanno provveduto al sequestro infine di 36 cani e tre cavalli, effettuato il sequestro dell’area da parte della Polizia di Stato e messi i sigilli all’abitazione e a tutte le pertinenze.
LEGGI ANCHE
Cane chiuso in balcone per giorni sotto il sole tra le feci: la scoperta a Nettuno