. È quanto stabilito dall’Ufficio tecnico del municipio ariccino lo scorso 21 marzo. È prevista, in particolare, non solo la potatura degli alberi ma anche l’eliminazione di piante ed arbusti secchi per migliorare il decoro urbano.
Ariccia, al via la pulizia straordinaria di 16 aree
Le aree interessate sono: parco Primoli, parcheggio Bernini, via della Croce, Giardini Menotti Garibaldi, scuola di via Vito Volterra, parco Chigi, via dell’Uccelliera, via Marinelli, via delle Cerquette, area giochi di via Alcide de Gasperi, parcheggio di via Beata Rosa Verini, via Colle Pardo, viale Piace, via Rufelli, via Corioli, via Appia Antica ed eventuali interventi del verde sul territorio comunale.
Parchi, scuole, giardini, parcheggi e ‘semplici’ strade
“Determinazione di affidamento e impegno di spesa – si legge tra le carte – a favore dell’Azienda Agricola Il Quadrifoglio di Federico Cocco e C. per il servizio di potatura e/o eliminazione di piante secche. Al fine di preservare la pubblica incolumità e garantire la sicurezza veicolare e pedonale nonché il decoro urbano preso vari siti comunali come individuati da relazione agli atti dell’ufficio”.
Ariccia
Il complesso monumentale chigiano di piazza di Corte è una delle più importanti attrazioni turistiche dei Castelli Romani. Un luogo conosciutissimo anche grazie a numerosi film e videoclip e simbolo del comune. Sulla piazza, rettangolare, si aprono la collegiata di Santa Maria Assunta ed i casini laterali che ne rappresentano la continuazione visiva.
Palazzo Chigi e porta Napoletana (Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana 1661-1672, espanso per volere di Augusto Chigi nel 1740). La piazza si articola come un triangolo il cui vertice è posto all’interno del cortile di palazzo Chigi, in direzione del parco Chigi.
Leggi anche:
Il capolavoro di Raffaello debutta al palazzo Pontificio di Castel Gandolfo