Questi locali diventeranno tutti nuovi immobili che ospiteranno attività artigianali/commerciali ‘vive’, situate sulla centralissima via dell’Artigianato, la strada parallela a via San Bartolomeo, a due passi dalla sede del municipio. Ma andiamo per gradi.
Grottaferrata, addio al Cavallino
Il Cavallino, l’ex storica pizzeria-ristorante di Grottaferrata, ha (probabilmente) il destino segnato: il Tar del Lazio ha difatti bocciato sonoramente ogni richiesta dei vecchi titolari con la sentenza n. 8261 del 26 aprile scorso (per leggerla, clicca qui).
Sentenza con la quale gli ex titolari sono stati condannati anche al pagamento di 2mila € di spese legali nei confronti del comune di Grottaferrata.
Al di là del destino della vecchia attività commerciale che ha rappresentato, in ogni caso, un pezzo di storia di Grottaferrata e dei Castelli Romani (ai vecchi proprietari, auguriamo ogni bene!), quello che probabilmente interessa ai cittadini è, ora, il destino dell’ex grande struttura ristorativa.
Il Comune ristrutturerà 8 ‘vecchi’ locali che diventeranno…
Dopo l’intenzione di far risorgere l’ex mercato coperto, dall’Amministrazione comunale filtra ora l’intenzione di voler recuperare non solo l’ex Cavallino, ossia la struttura ristorativa in senso stretto. L’ex Cavallino verrà ristrutturato e messo di nuovo a bando, tornerà quindi a disposizione dei cittadini.
Tornerà di nuovo un locale destinato ad attività produttive. Accanto ad esso, anche un nuovo info point.
Ma anche la grande e panoramica terrazza retrostante l’ex cavallino verrà recuperata completamente.
Verranno recuperati anche i 7 locali situati sotto di essa, sotto la terrazza e sotto l’ex Cavallino, che sono anch’essi di proprietà pubblica.
In totale, 8 grandi locali commerciali localizzati in centro città, nel bel mezzo del centro storico, torneranno vivi e attivi.
L’obiettivo? Restituirli, quanto prima, alla comunità dei cittadini di Grottaferrata. Per trasformarli in locali ‘vivi’, di carattere artigianale e/o commerciale, come lo erano in passato. Con lo scopo, nemmeno tropo celato, di ravvivare l’economia dell’intera città di San Nilo.
Gli Uffici tecnici – da quanto a nostra conoscenza – sono già al lavoro, in silenzio, da mesi. La Giunta, guidata dal sindaco Mirko Di Bernardo, è anch’essa al lavoro, alacremente.
“Il cambio di passo si dimostra – così si vocifera nelle stanze comunali – con i fatti, non con le chiacchiere e i comunicati stampa ‘vuoti'”.
Quanti soldi serviranno? Circa 1 milione di €, 600mila di fondi governativi e 400mila circa di fondi comunali.
La sentenza del Tar Lazio sul Cavallino
Tronando al destino dell’ex Cavallino: “Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Stralcio) – così si legge nella sentenza sull’ormai ex Cavallino – definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo rigetta.
Condanna la ricorrente al pagamento delle spese di lite in favore del Comune di Grottaferrata, nella misura di euro 2.000,00, oltre accessori di legge”.
Leggi anche:
Ariccia, risorge l’ex grande complesso religioso in centro storico. Diventerà un…