Ciampino, stop a strisce pedonali invisibili e semafori fuori uso.
Il Comune di Ciampino ha deciso di porre fine al problema delle strisce pedonali sbiadite, dei semafori fuori uso e della segnaletica sbiadita o coperta dalla vegetazione. Si tratta di disagi che hanno caratterizzato a lungo le strade non solo della città aeroportuale, ma anche di tanti altri comuni dei Castelli Romani.
Con una delibera del 19 luglio scorso, l’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Emanuela Colella ha infatti approvato un accordo quadro biennale del valore di 124mila euro, affidando a una ditta specializzata il servizio di manutenzione, reperibilità, pronto intervento della segnaletica stradale e, infine, manutenzione della segnaletica stradale.
Segnaletica stradale ammalorata: un serio pericolo per pedoni e automobilisti
La necessità di un intervento risolutivo era ormai impellente. Come spiegato dall’Amministrazione, l’affidamento precedente del servizio era giunto al termine e la mancata manutenzione della segnaletica stradale rappresentava un serio pericolo per pedoni e automobilisti.
Strisce pedonali ormai indistinguibili dal manto stradale, semafori non funzionanti e cartelli sbiaditi creavano situazioni di potenziale pericolo sulle strade di Ciampino, mettendo a rischio l’incolumità di tutti gli utenti della strada.
L’appalto ad una ditta specializzata
Con questo nuovo appalto, l’Amministrazione comunale dimostra di voler mettere la sicurezza stradale al primo posto tra le proprie priorità. L’affidamento del servizio a una ditta specializzata garantirà una manutenzione costante della segnaletica, assicurando così una maggiore visibilità e, di conseguenza, una riduzione degli incidenti.
L’accordo quadro prevede interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla segnaletica orizzontale (strisce pedonali, linee di mezzeria, ecc.), verticale (cartelli stradali) e semaforica. La ditta appaltatrice sarà quindi responsabile della pulizia, della riverniciatura e della sostituzione degli elementi danneggiati o obsoleti.
I vantaggi per i cittadini, ma per soli 2 anni
I benefici di questo intervento si ripercuoteranno positivamente su tutta la comunità. Strade più sicure, una migliore visibilità e una maggiore fluidità del traffico sono solo alcuni dei vantaggi che deriveranno da una segnaletica stradale efficiente e ben mantenuta. L’unico problema? Che il servizio durerà solo per 2 anni, poi bisognerà rimettere mano al portafogli…. dei cittadini!
Leggi anche: Ciampino, annuncio storico: si farà il sottopasso ferroviario che libererà la via dei Laghi