Un’opera pubblica molto ambiziosa che mira a risolvere uno dei problemi più sentiti dalla comunità e dei tanti turisti che, d’estate ed inverno, frequentano uno dei borghi più belli d’Italia: la carenza di posti auto. Allo stesso tempo il progetto si pone l’obiettivo di preservare il fascino del centro storico, per cui Nemi è famosa nel mondo.
180 posti auto al centro di Nemi
Servirà un investimento da oltre 11 milioni di euro, per la precisione 11 milioni e 337mila euro. Il progetto sarà finanziato interamente con fondi pubblici.
Prevede la creazione di ben 180 posti auto più 31 box. Un’infrastruttura che non solo risponderà alle esigenze dei residenti, ma che si candida a diventare un supporto importantissimo per i numerosi turisti che ogni anno visitano Nemi.
Il progetto è stato approvato dal Consiglio comunale il 13 giugno scorso ed appena reso pubblico.
Il Comune di Nemi ha dato mandato ai suoi uffici tecnici di reperire fondi pubblici per realizzare il progetto.
Progetto che quindi non sarà realizzato con formule a carico del privato, tipo project financing, che spesso sono state tanto contestate. Nemi sceglie di ricorrere alle risorse pubbliche, tipo quindi i fondi europei PNRR od altre tipologie di sovvenzioni pubbliche, ministeriali od altro ancora.
Il Borgo più bello d’Italia ma… sempre a corto di posti auto
Perché un parcheggio interrato?
La scelta dell’ubicazione del parcheggio interrato è stata dettata dalla volontà di preservare il fascino del centro storico e di potersi dunque integrare armoniosamente con il paesaggio circostante.
Spiega il Comune di Nemi:
“Con una popolazione residente di 1.900 abitanti è stata consolidata una forte vocazione turistica che lo vedono tappa obbligata tutto l’anno. Ma la sua particolare conformazione territoriale, distinta tra il borgo medioevale arroccato sullo sperone roccioso con scarsa disponibilità di parcheggi e la zona del lago con le sue unicità archeologiche e culturali, lo vedono raggiungibile in macchina solo da Genzano di Roma Comune limitrofo, risentono della mancanza di adeguate infrastrutture per la mobilità ricettiva e di collegamento.
Questa Amministrazione Comunale ha necessità di risolvere in modo definitivo ed efficiente la carenza di parcheggi auto in pieno centro storico, garantendo una diretta connessione tra la nuova infrastruttura ed il tessuto viario ed urbano.
5 piani di cui uno interrato
È volontà, dell’Amministrazione Comunale nell’interesse della comunità, di addivenire alla realizzazione dell’opera pubblica. Opera che prenderà tecnicamente il nome di “Sistema integrato per la mobilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche -Parcheggio multipiano su piazza Roma”. Composto di quattro piani in cui sono ubicati 180 posti auto complessivi oltre a 31 box al piano inferiore”.
I vantaggi del parcheggio multipiano di Nemi
La presenza di così tanti nuovi posti auto dovrebbe liberare il centro da un parcheggio che, soprattutto nei giorni di festa, diventa selvaggio. In particolare il problema si pone sulle strade di collegamento verso sud, a Genzano, e verso nord, alla via dei laghi. Questa vie vengono invase dalle auto che parcheggiano ai lati della strada per diverse centinaia di metri. Una invasione che crea problemi alla viabilità, con anche un notevole aumento del pericolo.
Ma soprattutto la dipsonibilità di posti auto rende assai più attrattive le visite al borgo, visto che la mancanza di un afacilità a parcheggiare è un elemento che spesso scoraggia i visitatori a scegliere Nemi per la propria gita festiva.
Leggi anche:
Il Comune di Nemi inaugura bordo lago il nuovo Centro Canoa Comunale