Sorgerà in un ampio terreno situato proprio vicino al NOC-Nuovo Ospedale dei Castelli Romani, tra via Nettunense e via Campoleone.
Il progetto è stato varato dal Consiglio Comunale di Ariccia, nella seduta del 26 settembre 2024, che ha deliberato l’affidamento dell’intervento che occuperà un’area di circa 21.500 metri quadri, l’equivalente di quattro campi da calcio di serie A.
Dei 15 consiglieri presenti (solo 2 assenti, Proietti e Costantini) ben 13 hanno votato a favore. Contrario solo Enrico Indiati, astenuto Emilio Tomasi.
Ariccia, lo Studentato è solo l’inizio di un Polo universitario
Il nuovo maxi studentato di Ariccia sarà ultimato entro la fine del 2025, dall’avvio del cantiere sono previsti 12 mesi di lavoro, come riportato nel cronoprogramma del progetto.
Lo studentato è parte integrante di un progetto più ampio che prevede, tra le altre cose, la creazione di una vera e propria università privata che sorgerà nella stessa area.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Serafini, ha descritto il progetto nel corso dell’assise comunale di fine settembre come una grande opportunità per il territorio.
Sottolineando l’importanza di offrire servizi adeguati agli studenti, che includeranno non solo alloggi, ma anche aule didattiche, laboratori, biblioteche, aree ricreative e un ristorante.
L’iniziativa mira a garantire un ambiente di studio stimolante e completo, che possa attrarre studenti non solo dai Castelli Romani, ma anche da altre parti d’Italia e dell’Europa.
Il progetto è pensato per essere autofinanziato attraverso gli affitti degli alloggi universitari, permettendo così di mantenere i costi accessibili per gli studenti.
Davanti al NOC-Nuovo Ospedale dei Castelli entro il 2025
Università privata e studentato sorgeranno quindi accanto al NOC, ed a ridosso del Parco della Salute. Una serie di strutture sanitarie private che faranno da compendio a quello pubbliche del NOC stesso.
La decisione di esternalizzare la gestione del polo residenziale per un massimo di 12 anni permetterà a un operatore economico selezionato di assumere il controllo della struttura, con la responsabilità di progettare e realizzare i lavori, oltre alla gestione dei servizi.
Il Comune di Ariccia, nel frattempo, beneficerà di un canone concessorio annuale.
Sarà fondamentale, inoltre, che l’operatore vincitore della gara richieda eventuali finanziamenti anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rendendo il progetto non solo un’opportunità per l’istruzione, ma anche un impulso all’economia locale.
Polo Universitario più Parco della Salute
Il progetto del polo universitario si inserisce in un contesto più ampio, il “Parco della Salute”, che prevede anche la realizzazione di altre strutture, come residenze per anziani e spazi commerciali.
Queste iniziative potrebbero contribuire a trasformare Ariccia in un centro di riferimento per l’istruzione superiore nella regione, con l’obiettivo di creare sinergie tra i diversi servizi offerti.
L’Assessore all’Urbanistica di Ariccia, Michele Serafini ha evidenziato in Consiglio comunale, nel corso del suo intervento, l’urgenza di avviare le opere infrastrutturali necessarie, sottolineando che il rispetto delle tempistiche è cruciale per garantire l’accesso ai fondi statali.
Se il progetto dovesse ottenere i finanziamenti richiesti, l’impatto economico e sociale per Ariccia e i suoi dintorni potrebbe essere notevole, contribuendo a un miglioramento della qualità della vita e della formazione.
In conclusione, la realizzazione del nuovo polo residenziale per studenti rappresenta un passo fondamentale per Ariccia nel rafforzare la sua identità educativa e attrarre nuove generazioni di studenti.
La speranza è che, una volta completato, questo studentato possa diventare un punto di riferimento per l’istruzione e un motore di sviluppo per l’intera area dei Castelli Romani.
Leggi anche:
Ariccia diventa Venezia, per un nuovo film con Michele Riondino e Tecla Insolia