La simulazione di allarme per attività vulcanica in atto rientra nell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” e riguarda la regione Campania.
Per il fenomeno dell’overshooting però anche i cellulari nelle regioni limitrofe potranno ricevere il messaggio. Nel Lazio è probabile che ad intercettare il messaggio IT-alert siano soprattutto i cellulari in quelle zone della provincia di Latina e Frosinone più vicine alla Campania.
Il messaggio di allarme di IT-alert verrà trasmesso sui cellulari presenti nella regione Campania, alle ore 17.00 di venerdì 11 ottobre.
L’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”
L’esercitazione “Exe Flegrei 2024” si svolgerà in Campania dal 9 al 12 ottobre.
Si tratta di un’esercitazione sul rischio vulcanico organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento.
Lo scenario dell’esercitazione simula la variazione dei parametri del monitoraggio del vulcano Campi Flegrei con il verificarsi di fenomeni tali da determinare il passaggio dallo stato attuale di allerta gialla all’allerta arancione, fino ad arrivare al livello di allerta rosso.
Il livello di allerta rosso, associato a uno stato di rischio di eruzione imminente, farà partire l’attivazione della fase operativa di allarme.
L’invio del messaggio di allarme venerdì 11 ottobre alle 17.00: scatta l’allarme rosso
La fase di passaggio al livello di allerta rosso è in programma per venerdì 11 ottobre. È in questa fase che verrà testato l’invio del messaggio IT-alert che avviserà i cittadini presenti sul territorio della Regione Campania dell’inizio delle operazioni di allontanamento dalla zona rossa.
Il test IT-alert raggiungerà tutti i cellulari presenti nel territorio della Regione Campania a partire dalle 17:00 con il seguente messaggio in italiano e inglese:
“TEST TEST Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
TEST TEST Campi Flegrei Exercise 2024. This is an IT-alert TEST MESSAGE. There is an ongoing SIMULATION of possible volcanic activity at Campi Flegrei. To learn what message you will receive in case of real danger and fill out the survey, go to www.it-alert.gov.it/en TEST TEST“
È possibile che questo messaggio, a causa del fenomeno dell’overshooting, possa essere ricevuto anche dai telefoni cellulari del Lazio, in particolare in provincia di Latina e Frosinone.
Subito dopo il TEST, è importante compilare il questionario presente sul sito www.it-alert.gov.it. Grazie ai test, alle simulazioni e ai feedback raccolti è possibile verificare il processo di trasmissione dei messaggi, il comportamento delle celle telefoniche e la relativa copertura per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.
L’esercitazione “Exe Flegrei 2024” continuerà sabato 12 ottobre con l’attuazione del piano di evacuazione. Si procederà all’allontanamento assistito per i sette comuni partecipanti dall’esercitazione attraverso il coinvolgimento della popolazione.
Per una parte dei cittadini dei Comuni di Napoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Pozzuoli, Giugliano in Campania, Marano di Napoli si testa realmente l’allontanamento dalle aree di attesa fino alle aree di incontro. L’allontanamento dei cittadini dalle aree di attesa comunali alle aree di incontro viene organizzato con autobus regionali a cura della Protezione Civile della Regione Campania
Il sistema di allarme IT-alert sui cellulari
IT-alert è il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
Il messaggio IT-alert, una volta trasmesso, viene ricevuto da chiunque si trovi nella zona interessata dall’emergenza e abbia un telefono cellulare acceso e agganciato alle celle telefoniche.
Dopo una prima fase di test, il sistema è diventato operativo dal 13 febbraio 2024 esclusivamente per i seguenti rischi di protezione civile:
- Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
- Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali;
- Collasso di una grande diga;
- Attività vulcanica nelle aree dei Campi Flegrei, del Vesuvio e all’isola di Vulcano.
Per tutti questi scenari i cellulari in caso di effettivo pericolo potranno ricevere un vero messaggio di allarme.
Per i seguenti rischi è, invece, prolungata di un anno la fase di sperimentazione:
- Maremoto generato da un sisma;
- Attività vulcanica dello Stromboli;
- Precipitazioni intense.
In tali casi per il momento si potranno ricevere solo messaggi di test.
IT-alert non ha costi, non è un SMS e non si può disattivare
Si ricorda che il messaggio di IT-alert non è un SMS, non installa alcun programma sul dispositivo e non ha alcun tipo di costo per il ricevente.
Anche nel caso in cui la voce IT-alert – presente nei vari dispositivi nella sezione avvisi di emergenza – dovesse essere disattivata, i messaggi sia durante i test sia quando il sistema sarà operativo arriveranno ugualmente sui dispositivi poiché verrà utilizzato il livello massimo di azione per l’invio.
Questo sistema di messaggistica è già operativo un po’ ovunque nel mondo. Negli USA avvisa i cittadini persino se nella loro area è in corso una sparatoria, invitandoli a mettersi al riparo.
Leggi anche: Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?