Il Comune di Pomezia bacchetta una multinazionale che ha una presenza storica sul territorio: il problema nasce dalla situazione di un terreno trasformato in ‘discarica abusiva.
Proprio quel lotto di terreno, situato in via dei Castelli Romani a ridosso dell’area industriale pometina, è al centro di un intervento da parte dell’Amministrazione comunale di Pomezia.
La situazione attuale del sito, caratterizzato da vegetazione incolta e abbandonata, ha destato preoccupazione tra i residenti e le autorità locali, dando vita a un’ordinanza comunale, n. 2567 del 2024, che impone alla società (O. srl) la manutenzione e la pulizia dell’area.
Pomezia bacchetta la storica multinazionale
Il lotto in questione si presenta – ad avviso del Comune di Pomezia – come un’area trascurata e potenzialmente pericolosa per l’igiene pubblica e l’ambiente.
La presenza di rifiuti e la fitta vegetazione hanno spinto l’ente comunale a intervenire, ritenendo necessario un intervento di bonifica immediata ed urgente che andrà effettuata entro e non oltre i prossimi 30 giorni.
L’amministrazione ha evidenziato che l’area deve essere ripristinata per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, un aspetto cruciale in un contesto urbano in continua espansione.
Terreno trasformato in ‘discarica abusiva’
Il provvedimento emesso dal Comune di Pomezia ordina alla O. S.R.L. di effettuare una serie di interventi di pulizia e manutenzione, che includono la rimozione dei rifiuti, la cura delle alberature e la messa in sicurezza del lotto mediante l’installazione di recinzioni adeguate.
Questa misura è volta a prevenire accessi non autorizzati e a evitare il deterioramento ulteriore dell’area, che potrebbe trasformarsi in una vera e propria discarica abusiva se non gestita correttamente.
Il Comune ha anche sottolineato l’importanza di una corretta documentazione che attesti l’avvenuto smaltimento dei rifiuti presso discariche autorizzate, sottolineando che, in caso di inadempienza da parte della società, sarà possibile procedere con l’esecuzione d’ufficio del provvedimento, addebitando i costi sostenuti alla stessa.
Per garantire il rispetto di questo ordine, la Polizia Locale fornirà supporto al Settore Ambiente del Comune, assicurandosi che le operazioni vengano eseguite in conformità con le disposizioni impartite. L
‘ente ha previsto anche la possibilità di ricevere osservazioni da parte della società interessata, stabilendo un termine di quindici giorni per presentare eventuali memorie scritte.
Terreno situato non lontano da case, scuole e edifici comunali
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella gestione del territorio da parte del Comune di Pomezia, che si trova a dover fronteggiare non solo le problematiche legate alla salute pubblica, ma anche le crescenti preoccupazioni ambientali.
A maggior ragione visto che l’area in questione è situata non distante da case, scuole ed edifici comunali. Il caldo delle ultime settimane, poi, non fa che peggiorare la situazione.
La scelta di intervenire con fermezza contro il degrado e l’abbandono di aree pubbliche evidenzia l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere una città più pulita e sicura.
L’azione intrapresa potrebbe fungere da deterrente per altre situazioni simili, sottolineando l’importanza della responsabilità ambientale da parte delle imprese, specialmente quelle di grandi dimensioni.
Leggi anche: