Questa tesi, però, è quella che sostengono dal lontano 2014 sia il Comune di Pomezia che la Guardia di Finanza di Velletri.
La feroce controversia legale è stata avviata dal proprietario del ristorante che si è opposto alle richieste del Comune che gli imponeva di rimuovere, senza indugi, la parte di ristorante abusivo (lo ripetiamo, secondo quanto affermano Comune di Pomezia e Guardia di Finanza di Velletri).
Questa prima fase dello scontro giudiziario durata 10 anni si è appena conclusa al TAR, ma con un nulla di fatto. Il contenzioso, difatti, andrà avanti con una nuova ed ulteriore causa giudiziaria che è appena partita al Tribunale Civile di Roma.
Ristorante di Torvaianica, il TAR si dichiara non competente
Il TAR del Lazio ha dichiarato difatti con una sentenza del 14 ottobre che il ricorso è improcedibile. Visto che il Tribunale amministrativo non sarebbe competente per cause di questa natura.
La vicenda ha avuto inizio nel 2014, quando il Comune di Pomezia ha emesso un’ordinanza che richiedeva la rimozione di una veranda e di una tettoia, per un totale di circa 4 metri quadrati, ritenute realizzate su suolo demaniale.
Il proprietario ha impugnato tale ordinanza, sostenendo di non aver effettuato alcuna modifica alla struttura dall’acquisto del ristorante stesso nel 2006.
La sua posizione si basa sulla convinzione che le planimetrie catastali, e gli atti notarili dell’acquisto, attestino la legittimità della sua occupazione, poiché indicano che le strutture insistono su area privata.
Il Comune chiede risarcimenti per l’occupazione abusiva
L’iter legale si è complicato ulteriormente con l’emissione di successive richieste di pagamento da parte del Comune di Pomezia a titolo di indennizzo per l’occupazione ritenuta abusiva di demanio marittimo, ossia di una porzione di piazza che sorge, per l’appunto, su area demaniale.
Il ristoratore ha ricevuto intimazioni di pagamento per somme considerevoli, relative a un periodo che va dal 2004 al 2021. La questione ha sollevato interrogativi sull’effettiva demanialità dell’area in questione e sulla validità delle pretese comunali.
Durante il processo, il Comune di Pomezia ha sostenuto di avere la giurisdizione in materia, contestando l’interpretazione del ricorrente e sostenendo l’esistenza di presupposti legali per il ripristino dell’area demaniale.
Tuttavia, il proprietario ha ribattuto, richiamando perizie tecniche che avrebbero dimostrato l’insussistenza di diritti pubblici sulla zona occupata.
Il Tribunale ha esaminato la questione con attenzione, ma alla fine ha accolto la richiesta di improcedibilità del ricorso, determinando che non vi era più interesse a perseguire la causa.
La decisione è stata motivata anche dalla particolarità della vicenda e dal tempo trascorso, con spese di lite compensate vista la natura complessa della questione.
Il ristoratore fa causa al Comune di Pomezia
La vicenda, però, non si chiude qui. “Il 23 luglio 2024 – scrivono difatti i giudici del Tar – il proprietario del ristorante ha depositato l’atto di citazione proposto al Tribunale civile di Roma.
Affinché sia un Tribunale Civile ad accertare l’insussistenza di alcun diritto di natura pubblica sull’area oggetto del provvedimento emesso dal Comune di Pomezia il lontano 26 ottobre 2014.
E quindi per dichiararne l’illegittimità, nonché per accertare l’infondatezza delle pretese di pagamento di cui alle note emesse dal Comune in conseguenza della ritenuta occupazione abusiva di area demaniale”.
Per sapere chi ha ragione speriamo solo di non dover aspettare altri 10 anni.
Leggi anche: Torvaianica, stabilimento balneare batte il Comune di Pomezia. Sentenza di importanza ‘nazionale’