Parliamo dei mini veicoli aerei di derivazione miliare, che ormai oggi giorno vengono impiegati in svariati ambiti civili e di pubblica sicurezza in risposta alle crescenti esigenze operative e di sicurezza.
Non sappiamo quanti agenti di Polizia Locale siano in possesso di un patentino per guidare droni, né tantomeno il numero di agenti che effettuerà il corso di esercitazione.
A Ciampino le esercitazioni di droni
L’iniziativa avviata dal Comune di Ciampino prevede l’affidamento alla società Aerovision Srl di Montecompatri, un’azienda specializzata nel settore droni, di tale incombenza.
La società in cambio riceverà dal Comune un importo di 3.600 euro, con lo scopo di potenziare le competenze del personale dedicato alle operazioni aeree.
La decisione del Comune di Ciampino di avere a disposizione piloti di droni al servizio del Comando di Polizia Locale, che siano anche addestrati al meglio, è volta – così si legge tra le carte comunali – a garantire che gli agenti siano dotati delle necessarie competenze per operare in un contesto di sicurezza sempre più complesso.
La formazione, che si terrà nei prossimi mesi, si concentrerà non solo sulle tecniche di pilotaggio dei droni, ma anche – così riporta sempre il documento comunale – su altre attività critiche.
Armi da fuoco, difesa personale e Polizia Scientifica
Gli agenti ciampinesi si eserciteranno anche sull’uso delle armi da fuoco, le tecniche di difesa personale. Prevista inoltre la formazione di personale della Polizia Scientifica.
Come riportato tra le carte del Comune di Ciampino, le competenze anzidette sono essenziali per il corretto esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, che il personale della Polizia Locale di Ciampino svolgerebbe quotidianamente.
L’adozione e l’utilizzo di droni da parte del Comando rappresenta un passo significativo verso l’innovazione tecnologica nell’ambito della sicurezza urbana.
Questi strumenti possono essere utilizzati per una varietà di scopi, dalla sorveglianza del territorio all’intervento in situazioni di emergenza, aumentando così l’efficacia operativa delle forze di polizia.
La scelta di ricorrere a professionisti esterni per la formazione specialistica deriva dalla consapevolezza che, per affrontare sfide sempre più sofisticate, è necessario integrare le competenze interne con l’expertise di specialisti del settore.
Contesto di crescente urbanizzazione
In un contesto di crescente urbanizzazione e complessità delle problematiche di sicurezza, iniziative come quella del Comando di Polizia Locale di Ciampino si rivelano fondamentali.
Non solo migliorano le capacità operative, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più sicuro per i cittadini, dimostrando un impegno concreto da parte dell’amministrazione comunale nel potenziare i servizi di polizia.
L’implementazione di tali programmi di formazione, insieme alla digitalizzazione dei servizi pubblici, riflette una visione proattiva nella gestione della sicurezza urbana.
Il Comune di Ciampino continua a investire risorse nel miglioramento delle proprie capacità operative, affinché il personale possa sempre rispondere in modo efficace alle sfide contemporanee.
Leggi anche: Ciampino, cresce (ancora) il maxi stanziamento per videocamere di sicurezza