Roma, 5 nuovi maxi parcheggi multipiano e sotterranei saranno costruiti per il Giubileo 2025, ma saranno pronti solo entro il primo trimestre del 2026.
Per cui, quando il 24 dicembre 2025 si concluderà l’Anno Santo, con la chiusura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, i parcheggi non saranno ancora operativi.
Al di là di questa singolarità, resta il fatto che questi 5 nuovi parcheggi auto saranno una vera e propria boccata d’ossigeno per il congestionato traffico romano.
Ospiteranno 1.000 posti auto e la loro costruzione avrà un costo di 53 milioni di euro circa.
Dove sono i 5 nuovi maxi parcheggi
I 5 maxi parcheggi sorgeranno in altrettante aree strategiche della città:
- piazza Americo Capponi, a metà strada tra Città del Vaticano e Castel Sant’Angelo, 140 posti nella pancia del quartiere Prati, su una parallela di via Crescenzio, al costo circa 10,5 milioni di euro (Municipio I).
- Lungotevere Flaminio, 140 posti auto a 9,7 milioni di euro, quartiere Flaminio (Municipio II).
- Via Renella, 91 posti auto al costo di 7,2 milioni di euro, nel quartiere Trastevere (Municipio I).
- Ex Caserma di via Guido Reni, 407 posti auto al costo di 11,4 milioni di euro, quartiere Flaminio (Municipio II).
- Piazza Prati degli Strozzi, 181 posti auto a 12,7 milioni di euro (Quartiere Della Vittoria-Prati, Municipio I).
Le attività di analisi sono già in corso, in gran segreto, con l’uso di droni e georadar per compiere nel modo più veloce e meno impattante possibili tutte le analisi archeologiche preliminari.
Per 4 di loro è prevista la forma del Partenariato Pubblico-Privato. Per uno solo di essi, il più grande, quello presso la ex Caserma di via Guido Reni, la formula del Project financing.
Il grosso esborso economico verrà approntato da privati che poi, in cambio, gestiranno le strutture per i decenni a venire, stabilendo quindi prezzo del posteggio ed altre decisioni strategiche, anche se le strutture resteranno di proprietà pubblica per 4 dei 5 posteggi interrati in programma (l’unico project financing è il parcheggio in programma nell’ex caserma di via Guido Reni).
Una Porta (Santa) si chiude e 5 si aprono
La Capitale, quindi, si prepara a trasformare il proprio panorama urbano, almeno in centro città, con la realizzazione dei nuovi parcheggi sotterranei-multipiano.
Le 5 strutture sotterranee e multipiano mirano a risolvere le persistenti problematiche di traffico e parcheggio.
Il progetto è parte integrante delle iniziative previste in vista del Giubileo 2025, anche se verranno ultimate evidentemente solo dopo la chiusura dell’Anno Santo.
Quando si chiuderà quindi la Porta Santa, poco dopo si apriranno le 5 porte di accesso alle rampe dei nuovi maxi parcheggi.
Un parcheggio per i rioni Borgo e Prati
Il primo dei parcheggi sorgerà in Piazza Americo Capponi, a ridosso dei rioni Borgo e Prati, nel Municipio I. Per questa opera a Società VF GREEN Srl ha già ottenuto l’autorizzazione per le analisi preliminari.
L’investimento di 10,5 milioni di euro porterà alla creazione di ulteriori 140 posti, concepiti per supportare l’isola ambientale di Borgo Pio. Questo intervento mira non solo a migliorare l’offerta di parcheggi, ma anche a promuovere una mobilità sostenibile nel quartiere.
Da giorni, sono in corso le indagini geotecniche e archeologiche, anche se in gran segreto, il fine lavori in vista della preparazione della prima relazione tecnica preliminare è previsto per il prossimo 24 ottobre.
Uno per i residenti del Lungotevere
Come spiegato in precedenza, una delle ulteriori strutture sarà situata a Lungotevere Flaminio, nel quartiere omonimo, Municipio II. L’investimento previsto sarà di 9,7 milioni di euro a carico del privato.
Questa struttura prevede 140 posti auto, destinati a residenti, contribuendo a risolvere la carenza di posti disponibili nella zona.
Un parcheggio per i residenti a Trastevere
Anche in Via della Renella si prevede un intervento significativo. Siamo nel quartiere Trastevere (Municipio I) tra Ponte Sisto e Ponte Garibaldi. L’investimento previsto è di 7,2 milioni di euro. Saranno creati 91 posti auto destinati esclusivamente ai residenti.
Questo progetto riflette l’attenzione delle autorità locali nel garantire servizi adeguati a chi vive nella Capitale.
Il più grande dei 5, al quartiere Flaminio, con box auto
Il parcheggio in Via Guido Reni, invece, sarà il più grande. In pieno quartiere Flaminio (Municipio II) sarà realizzato attraverso un progetto di project financing.
Questo sistema prevede che il privato si faccia carico interamente dei costi di costruzione, pari a 11,4 milioni di euro.
La struttura avrà due livelli e offrirà un totale di 407 posti auto, suddivisi tra 222 per la rotazione e 161 box da subconcedere.
Un parcheggio per liberare il Q.re della Vittoria
Infine, in Piazza Prati degli Strozzi, nel quartiere della Vittoria (Municipio I) è previsto un parcheggio del valore di 12,7 milioni di euro.
Questo progetto prevede la creazione di 181 posti, che dovranno sostenere la domanda di sosta in una delle aree più frequentate della città.