I Comuni coinvolti nei vantaggi fiscali
- Civitavecchia
- Civita Castellana
- Patrica
- Fiumicino
- Colleferro
- Piedimonte San Germano
- Gaeta
- Fara in Sabina
- Pomezia
- Accumoli
- Ferentino
- Pontinia
- Albano Laziale
- Fiano Romano
- Rieti
- Amatrice
- Fondi
- Roma
- Anagni
- Formello
- Sant’Andrea del Garigliano
- Aprilia
- Formia
- Sant’Ambrogio sul Garigliano
- Ardea
- Frosinone
- Sant’Apollinare
- Campagnano di Roma
- Guidonia Montecelio
- San Giorgio a Liri
- Cassino
- Itri
- Santi Cosma e Damiano
- Castelforte
- Latina
- San Vittore del Lazio
- Ceccano
- Leonessa
- Tarquinia
- Ceprano
- Minturno
- Tivoli
- Cisterna di Latina
- Monterotondo
- Velletri
- Cittaducale
- Orte
- Villa Santa Lucia
- Viterbo
Gli interventi previsti
Al fine di conseguire tali obiettivi, il Piano di Sviluppo Strategico del Lazio presenta un insieme di misure articolato nelle seguenti linee di intervento:
- snellimento amministrativo e burocratico delle procedure amministrative per l’ottenimento delle autorizzazioni per le attività produttive e per la realizzazione di opere;
- efficientamento dei servizi portuali e doganali;
- rafforzamento dei collegamenti funzionali strutturali tra i porti e i centri logistici, attraverso il potenziamento delle linee ferroviarie e stradali;
- vantaggi fiscali e/o contributivi per coloro che svolgono attività imprenditoriali all’interno della ZLS;
- attivazione di strumenti di finanza pubblica, con il coinvolgimento della Regione o della BEI (Banca Europea per gli Investimenti), a favore delle imprese insediate (o che intendano insediarsi) nelle aree ZLS.
Agevolazioni per le imprese nella Zona Logistica Semplificata (ZLS)
La Zona Logistica Semplificata (ZLS) rappresenta un’importante opportunità per le imprese che operano al suo interno, grazie a un pacchetto di agevolazioni volte a favorire la crescita economica e lo sviluppo industriale.
Le principali agevolazioni previste e vantaggi fiscali per le aziende del Lazio attive nella ZLS sono:
- Credito d’imposta: le imprese possono beneficiare di un credito d’imposta, nei limiti consentiti dalla normativa dell’Unione Europea.
- Agevolazioni per gli investimenti: sono previsti incentivi finanziati con risorse regionali per supportare gli investimenti nelle aree interessate.
- Semplificazione amministrativa e burocratica: procedure semplificate e agevolazioni amministrative riducono i tempi e i costi delle pratiche burocratiche.
- Zona franca doganale interclusa: possibilità di istituire una zona franca doganale interclusa, che consentirebbe ulteriori vantaggi fiscali e doganali.
Le aree totali che possono essere inserite all’interno della ZLS coprono una massima estensione di 5.709 ettari.
La soddisfazione in Regione Lazio
Ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca a margine della conferenza stampa di presentazione del provvedimento:
«Questa è una delibera molto attesa dall’industria, da chi fa impresa e da chi investe sui nostri territori».
«Toccherà 49 Comuni che avranno molti vantaggi fiscali», ha dichiarato il governatore. Ci saranno opportunità in termini di vantaggi fiscali, crediti di imposta e facilitazioni rispetto ai Bandi e Fondi Europei.
Le aree rientranti nel progetto includono quei Comuni nei quali si trovano infrastrutture portuali e piattaforme logistiche di rilevanza regionale, con l’obiettivo di creare sinergie che diano slancio economico al territorio.
Leggi anche: Regione Lazio offre ai giovani 800 euro al mese per tirocinio in azienda. Ecco come funziona