Attraverserà il grande corso d’acqua all’altezza di via Romania, tra via San Paolo e via Caracas. L’ultimo ok comunale ai lavori risale allo scorso 14 ottobre.
Questo progetto, insieme a un secondo ponte denominato Crocetta, poco distante, rappresenta un passo significativo nella riqualificazione della viabilità della frazione marittima del comune di Pomezia.
Si prevede che entrambe le opere siano completate entro la fine del 2025. Il Ponte di Pratica di Mare, forse anche prima, molto prima.
I due nuovi ponti di Torvaianica
Per il momento, partirà il cantiere solo del primo, nuovo e grande ponte di Torvaianica, quello di Pratica di Mare.
Il progetto ha avuto inizio il 15 ottobre scorso, almeno a livello burocratico. Mezzi e cantieri inizieranno alla spicciolata le attività, in queste ore e giorni.
I due ponti, situati all’intersezione di via Romenia, sono finanziati con 2,5 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR.
Questi investimenti non solo miglioreranno l’accessibilità della zona, ma contribuiranno anche a un significativo rinnovamento urbano.
L’intera area di Torvaianica è in fase di trasformazione, con un’attenzione particolare alla viabilità e alla sostenibilità.
La realizzazione del ponte di Pratica di Mare e del ponte Crocetta è stata approvata con autorizzazione dell’Ufficio tecnico del Comune di Pomezia, ad aprile scorso.
Segna l’avvio definitivo di un progetto ‘doppio’ atteso da tempo.
La progettazione prevede poi per entrambi i ponti anche una doppia struttura moderna e funzionale. Sarà infatti in grado di supportare il traffico veicolare e pedonale, migliorando la connessione tra le diverse aree della città.
Grosse modifiche della viabilità locale, causa lavori
Le modifiche alla viabilità saranno evidenti, con l’istituzione di divieti temporanei di transito e sosta in via Romenia e lungo il Lungomare delle Sirene, per garantire la sicurezza durante le fasi di cantiere.
Saranno implementate segnaletiche di sicurezza per informare e guidare i residenti e i visitatori, che potranno accedere solo in alcune aree specifiche.
Ma i lavori non si limitano ai nuovi ponti.
Torvaianica sta vivendo una fase di profonda riqualificazione. Si prevede l’abbattimento dell’ex ecomostro di via Varna, un’area abbandonata da decenni, e la creazione di nuovi spazi pubblici.
Inoltre, il lungomare delle Sirene è oggetto di una ristrutturazione completa, che include la realizzazione di una pista ciclopedonale.
Questa nuova infrastruttura permetterà di percorrere con le due ruote l’intera lunghezza della frazione in modo sicuro e sostenibile, incentivando l’uso della bicicletta e delle passeggiate a piedi.
Le aziende in campo
I lavori saranno affidati a due aziende: D&J Costruzioni Bertelli S.r.l. di Terracina e EURO MOVI.TER. S.r.l. di Monte San Giovanni Campano.
Entrambi i gruppi hanno esperienza consolidata nel settore e contribuiranno a realizzare questi progetti ambiziosi, che si preannunciano come una vera e propria rivoluzione per la viabilità di Torvaianica.
In conclusione, l’avvio di questi cantieri segna un momento cruciale per il futuro della comunità di Torvaianica. Con i fondi PNRR e un impegno chiaro verso la modernizzazione, si prospetta un’era di sviluppo e crescita per la frazione, rendendo Torvaianica non solo più accessibile, ma anche un luogo più vivibile e attrattivo per residenti e turisti.
Leggi anche:
Pomezia bacchetta la storica multinazionale e gli impone di intervenire immediatamente