Claudia Gerini, Max Tortora e Gianmarco Tognazzi ad Ariccia per il nuovo film “L’amore sta bene su tutto”.
La città della porchetta e in particolare palazzo Chigi diventeranno set cinematografico per il nuovo film diretto da Giampaolo Morelli, attore e regista.
Le riprese si svolgeranno, oltreché nel celebre palazzo che ha ospitato Il Gattopardo, in particolare in alcune delle storiche sale del Piano Nobile e nel Piazzale di Parco Chigi, anche per le vie e piazze del borgo, con una pianificazione di un giorno per le riprese e uno per la preparazione.
Ariccia, a palazzo Chigi arrivano Gerini, Tognazzi, Tortora e…
Giampaolo Morelli, regista noto per il suo stile fresco e innovativo, è apprezzato per la sua capacità di mescolare elementi di commedia e dramma, rendendo le sue opere accessibili a un vasto pubblico.
La presenza di attori di spicco come Claudia Gerini, Max Tortora, Gianmarco Tognazzi e Giampaolo Morelli stesso promette di elevare ulteriormente il progetto, attirando l’attenzione degli appassionati di cinema.
Nel cast figurano anche Ilenia Pastorelli, Monica Guerritore, Roberto Citran e Massimo Wertmüller.
Un nuovo film ad Ariccia: L’amore sta bene su tutto
La Giunta comunale di Ariccia ha approvato l’autorizzazione per l’utilizzo degli ambienti per le riprese cinematografiche.
L’iniziativa è parte di un più ampio programma dell’amministrazione volto a valorizzare e promuovere il territorio, attraverso attività che favoriscano lo sviluppo turistico e culturale.
L’amministrazione ha stabilito che l’importo per l’utilizzo degli spazi sarà di 5.490 euro, a copertura delle spese di apertura e custodia necessarie per garantire la sicurezza del luogo durante le riprese.
Sempre più produzioni ad Ariccia ed ai Castelli Romani
“L’Amore sta bene su tutto” è un film che si inserisce in un trend crescente di produzioni cinematografiche che scelgono location storiche e artistiche ai Castelli Romani, contribuendo a far conoscere al pubblico i tesori culturali del paese.
Queste scelte non solo arricchiscono le pellicole stesse, ma offrono anche un’importante opportunità di promozione per le città castellane coinvolte.
Le riprese presso Palazzo Chigi rappresentano un’opportunità importante per la comunità di Ariccia, non solo per la visibilità che la produzione cinematografica può portare, ma anche per l’innalzamento del profilo turistico della località.
Con l’auspicio che il film possa attrarre un pubblico vasto e contribuire a un rinnovato interesse per il patrimonio culturale italiano. Dopo Il celebre Gattopardo, Ariccia si prepara quindi a scrivere, si spera, un nuovo capitolo nella sua storia di cinema e cultura.
Leggi anche: Ariccia, ditta edile chiedeva al Comune 40 milioni di danni per 29 ville e 2 palazzi mai edificati