Velletri ha deciso di ristrutturare il Mercato Coperto, il più grande e antico dei Castelli Romani. La struttura, entro 80 giorni, godrà di un altro prestigioso record: sarà il 1° in Italia con un sistema di raccolta della pioggia in funzione anti-siccità.
L’acqua raccolta verrà immagazzinata in un vascone ipogeo e verrà quindi utilizzata per vari scopi, come scopriremo a breve.
La struttura è situata in piazza Metabo, nel cuore del centro storico di Velletri. Sta per subire una trasformazione radicale grazie a un progetto di riqualificazione approvato dalla giunta comunale.
L’avvio dei lavori di ristrutturazione della grande e storica struttura commerciale veliterna e atteso subito dopo le feste di Natale, il fine lavori entro l’inizio della primavera 2025. L’intervento, che prevede un investimento di 1 milione di euro, è finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il programma europeo Next Generation EU.
Velletri, 21 nuovi box, ma attività aperte anche durante i lavori
Il progetto investe la struttura commerciale coperta più grande e antica dei Castelli Romani.
Si articola in diverse fasi, mirate a garantire la continuità delle attività commerciali e una durata dei lavori molto breve, inferiore ai tre mesi.
L’area del mercato sarà suddivisa in due lotti per minimizzare l’impatto sui commercianti e sui clienti, consentendo così di mantenere aperti i negozi durante i lavori.
Saranno realizzati 21 nuovi box, di cui 18 destinati alla vendita e 3 per i servizi igienici e un deposito. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini e nel rilancio dell’economia locale.
Le caratteristiche del nuovo Mercato coperto di Velletri
L’intervento non si limiterà a migliorare la funzionalità del mercato, ma punta a rendere gli spazi più accessibili e moderni.
Un focus particolare è stato riservato all’accessibilità per le persone con disabilità, garantendo che tutti possano fruire del mercato senza ostacoli.
La ristrutturazione prevede l’utilizzo di materiali resistenti e facili da manutenere. Le pavimentazioni interne, ad esempio, saranno realizzate in gres porcellanato antiscivolo, mentre le aree esterne saranno dotate di pavimentazione in masselli autobloccanti, per una corretta gestione delle acque piovane.
Raccolta delle acque piovane
Un altro elemento fondamentale del progetto è l’adozione di sistemi per la gestione sostenibile delle risorse.
È prevista l’installazione di una grossa cisterna interrata per raccogliere le acque piovane, che saranno riutilizzate per la pulizia e l’irrigazione del verde circostante. Questo approccio contribuirà a ridurre il consumo d’acqua e a promuovere l’efficienza energetica.
Il mercato sarà anche dotato di un sistema di illuminazione a LED, sostituendo le vecchie lampade alogene. Questo non solo abbatterà i consumi energetici, ma migliorerà anche la qualità dell’illuminazione. In aggiunta, sarà integrato un sistema di emergenza per garantire la sicurezza in caso di blackout.
Sebbene il Sindaco Ascanio Cascella avesse annunciato l’inizio dei lavori per settembre, al momento non è stata comunicata una data ufficiale per l’avvio dei cantieri.
Tuttavia il cronoprogramma prevede che la riqualificazione richiederà circa 80 giorni.
Si prevede che i lavori saranno completati entro la fine dell’anno prossimo, con un impatto minimo sulle attività quotidiane della zona.
Sono state messe in atto misure per limitare le emissioni di polveri sottili e l’impatto acustico, attraverso l’uso di barriere fonoassorbenti e una pianificazione attenta delle attività.
Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana promosso dall’Amministrazione comunale, volto a migliorare la qualità degli spazi pubblici e a riqualificare il patrimonio edilizio di Velletri.
L’approvazione del piano particolareggiato del centro storico rappresenta un ulteriore passo verso il rilancio dell’economia locale e la valorizzazione dei luoghi simbolo della città.
Con la riqualificazione del Mercato Coperto, Velletri si prepara a vivere una nuova fase della sua storia commerciale e sociale.