La Giunta regionale ha compiuto un passo importante in vista della Giornata della memoria, che si celebra il 30 ottobre, per gli appartenenti alle Forze di polizia caduti nell’adempimento del dovere, vittime del terrorismo e delle organizzazioni mafiose.
Un contributo di 30mila euro per i caduti in servizio
Il presidente della regione Lazio Francesco Rocca che ha dato via libera per la proposta dell’assessore regionale al Personale, alla Polizia locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti.
Il contributo previsto è di 30mila euro, destinato direttamente alle associazioni che si occupano di attività di sostegno per le famiglie dei deceduti in servizio.
In particolare ci sarà una suddivisione in quattro parti:
- 7.500 euro sono destinati come contributo al Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato;
- 7.500 euro quale contributo a favore dell’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri;
- 7.500 euro a favore del Fondo di assistenza per agenti della Guardia di Finanza;
- 7.500 euro quale contributo per l’Ente di Assistenza per il personale dell’Amministrazione penitenziaria.
Dalla legge alla Giornata per la Memoria dei caduti in servizio
Questo spinta economica è fatta in vista della “Giornata della Memoria dei caduti in servizio” istituita quest’anno mercoledì 30 ottobre. Dal 2020 è resa possibile con la legge 10 del 2020 che:
istituisce la giornata della memoria per gli appartenenti alle forze di polizia caduti nell’adempimento del dovere, vittime del terrorismo […] da celebrarsi ogni anno il 29 ottobre, data di istituzione della Direzione investigativa antimafia (DIA) che ha rappresentate al suo interno tutte le forze di polizia.
La giornata poi scalata di un giorno per questione di calendario vuole promuovere iniziative:
idonee a riconoscere l’alto valore civile e morale degli appartenenti alle forze di polizia caduti nell’adempimento del dovere.
L’edizione del 2023 ha visto svolgersi una cerimonia tra la sala Mechelli del Consiglio regionale e il Parco della Pace adiacente. Tutta la Giunta ha partecipato alla piantumazione di un ulivo e alla lettura di un testo del giudice Giovanni Falcone.
L’idea dell’assessore Regimenti è quella di coinvolgere anche i più giovani, partendo dalle scuole con eventi che si svolgeranno in consiglio:
Quest’anno vogliamo coinvolgere le scuole nelle celebrazioni del 30 ottobre che si svolgeranno in Consiglio regionale per rinnovare e tramandare alle generazioni più giovani l’esempio degli eroi che si sono sacrificati per rendere l’Italia un Paese più giusto e libero.
L’obiettivo della Giunta regionale, oltre che di sostegno economico, è quello di tramandare l’esempio degli eroi caduti cercando di fare giustizia nel nostro paese.
Leggi anche: La Fiat Croma di Falcone a Pomezia per ‘100% legalità’: una giornata con studenti e autorità