Frascati si orienta verso l’esproprio di 18.500 metri quadri per non perdere la ‘sua’ unica, sola e preziosissima Isola Ecologica.
La città si prepara a un’importante iniziativa per la gestione dei rifiuti: la Giunta Comunale guidata dalla sindaca Francesca Sbardella ha deliberato nei giorni scorsi l’intenzione di espropriare un’area di 18.680 metri quadrati.
Il terreno in questione è situato in via di Valle Chiesa, attualmente di proprietà di Lazio Ambiente S.p.A. in liquidazione.
Questa decisione è parte di un progetto più ampio volto alla creazione di un Centro di Raccolta Comunale, noto anche come Isola Ecologica.
Al momento la struttura è ‘fuorilegge’ e funziona solo grazie ad uno speciale atto che la tiene in vita a livello burocratico. Si tratta di una speciale proroga che scadrà però il 25 febbraio 2025.
Gestione rifiuti a Frascati, una storia complessa
La riunione della Giunta di Frascati, guidata dalla sindaca Francesca Sbardella, tenutasi il 17 ottobre 2024, ha visto la presenza di cinque assessori e l’assenza di uno.
Durante l’incontro, il sindaco ha aperto i lavori, evidenziando l’importanza del progetto per il miglioramento della gestione dei rifiuti in città.
La storia di quest’area è complessa.
Nel 2002 il Comune di Frascati aveva conferito il terreno al Consorzio GAIA per la realizzazione di un’area logistica.
Tuttavia, a causa di difficoltà finanziarie, il consorzio è stato dichiarato insolvente e, successivamente, i suoi beni sono stati trasferiti a Lazio Ambiente S.p.A., incaricata della gestione del servizio di igiene urbana nel comune.
Frascati, l’esproprio è l’unica via per non perdere l’Isola Ecologica
L’Amministrazione Comunale ha sottolineato che l’acquisizione di questi terreni è di pubblico interesse.
Infatti, la realizzazione di un Centro di Raccolta è fondamentale per soddisfare le esigenze della comunità riguardo al corretto smaltimento dei rifiuti. Questo progetto intende promuovere una gestione ecosostenibile e incentivare la raccolta differenziata.
Con questa delibera la Giunta ha disposto che gli uffici competenti approfondiscano la questione e valutino tutti gli strumenti giuridici necessari per procedere con l’acquisizione dell’area, incluso l’esproprio per pubblica utilità.
Questo passo è essenziale non solo per garantire la creazione della nuova Isola Ecologica, ma anche per salvaguardare gli interessi economici e legali del Comune.
Presto una nuova relazione tecnica
La Giunta ha anche preso atto della necessità di coordinamento tra i vari uffici coinvolti, ciascuno per le proprie competenze.
È prevista la redazione di una relazione istruttoria che contempli aspetti giuridici, economico-finanziari e patrimoniali, per assicurare la scelta delle modalità procedurali più adeguate, tenendo conto dell’attuale situazione di dissesto finanziario dell’ente.
La decisione della Giunta Comunale rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dei servizi di raccolta dei rifiuti a Frascati.
Con la nuova Isola Ecologica l’Amministrazione punta a rispondere in modo più efficace alle esigenze dei cittadini, promuovendo una gestione dei rifiuti più responsabile e sostenibile.
La deliberazione è stata approvata all’unanimità, segnando un chiaro impegno verso il bene comune.
Leggi anche: