Ci sarà inizialmente una fase sperimentale, che andrà dal 1° al 31 dicembre 2024. Gli automobilisti temono naturalmente un ritocco verso l’alto delle tariffe.
Dopo l’arrivo di un nuovo autovelox mobile in città, dunque, il Comune di Genzano si appresta dunque a varare ancora una importante novità nel settore della viabilità cittadina.
Stavolta la città dell’Infiorata ha deciso di subappaltare la gestione dei parcheggi a pagamento a un privato, adottando una misura che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, dopo appunto un periodo ‘sperimentale’.
La Giunta Comunale, presieduta dal Vice Sindaco Luca Lommi, ha deliberato questa scelta in un incontro avvenuto il 21 ottobre 2024.
L’iniziativa è stata approvata all’unanimità e mira a ottimizzare l’uso degli spazi di sosta, favorendo lo sviluppo turistico e migliorando l’accoglienza dei visitatori.
Genzano, gestione dei parcheggi a pagamento: le novità
L’affidamento del servizio di gestione sarà valido per un anno, con scadenza il 31 dicembre 2025.
Questa decisione è parte di un piano più ampio che include anche la realizzazione e manutenzione della segnaletica verticale e orizzontale necessaria per i parcheggi, nonché l’implementazione di moderni dispositivi di pagamento.
La Giunta ha sottolineato l’importanza di migliorare l’efficienza nella gestione dei parcheggi a pagamento, delimitati da strisce blu, al fine di garantire una maggiore accessibilità per i cittadini e i turisti.
Le aree interessate dal nuovo appalto saranno selezionate con attenzione, e potranno essere incluse ulteriori zone di sosta in futuro tramite specifiche delibere.
La tariffa dei parcheggi aumenta?
La domanda che a questo punto tutti gli automobilisti, genzanese e non, si pongono è una: vi saranno aumenti delle tariffe per il parcheggio?
Entro un paio di mesi al massimo lo scopriremo. Per il momento nell’atto della Giunta Zoccolotti non si parla di costi.
Un aumento delle tariffe è poco probabile nella fase sperimentale. Ma questo non esclude che aumenti di tariffe possano poi verificarsi o perché ne viene data possibilità al gestore privato già all’interno del contratto o perché direttamente decisi e deliberati dal Comune di Genzano.
La Giunta: “Valorizzazione del territorio”
Un aspetto cruciale della decisione è la volontà dell’Amministrazione Comunale di valorizzare il territorio attraverso politiche mirate, che si allineano con l’obiettivo di promuovere Genzano come meta turistica.
La gestione dei parcheggi è considerata un elemento chiave per migliorare l’attrattiva della città e ottimizzare gli spazi urbani a disposizione.
La Giunta ha già acquisito i pareri favorevoli dei dirigenti competenti in materia finanziaria e di Polizia locale, confermando la regolarità contabile e tecnica della decisione.
Questo passaggio burocratico segna un passo importante verso la realizzazione dell’appalto e la successiva implementazione dei servizi previsti.
Gestione privata per una maggiore efficienza nel controllo
In sostanza, secondo la Giunta con la nuova gestione privata, il Comune di Genzano di Roma spera di garantire una maggiore efficienza nel controllo dei parcheggi, oltre a una migliore esperienza per gli utenti.
Il servizio di parcheggio a pagamento, che finora era gestito direttamente dal Comune, subirà quindi un cambiamento significativo.
Questa scelta è destinata a impattare non solo sull’organizzazione della sosta, ma anche sul modo in cui Genzano si presenta ai visitatori. Con una gestione più professionale e specializzata, l’amministrazione si aspetta di migliorare l’attrattiva della città e l’esperienza di coloro che la visitano.
Leggi anche: Nuovo Autovelox mobile a Genzano, ecco la mappa delle postazioni