Chi ha compilato la dichiarazione dei redditi sa che può devolvere il 5 per mille dell’Irpef, ovvero il 5×1000 delle tasse che deve allo Stato, a varie enti ed organizzazioni.
il 5 per mille ai Comuni
L’ordinamento fiscale italiano prevede che i contribuenti persone fisiche possano scegliere di destinare una quota pari al 5 per mille della loro imposta sul reddito a enti o associazioni benefiche (ovvero senza scopo di lucro) attive in diversi settori del sociale quali il volontariato, la ricerca scientifica o la cultura.
Non tutti sanno, però, che il 5 per mille può anche essere devoluto al Comune di residenza perché lo impieghi per attività sociali.
Molti cittadini di Aprilia hanno optato proprio per quest’ultima opzione, hanno cioè scelto di devolvere il 5 per mille al Comune per finalità socio-assistenziali.
Come verrà impiegato il gettito derivante dal 5 per mille ad Aprilia
In data 19 marzo 2024 il Ministero degli Interni, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali ha reso note le assegnazioni del 5 per mille dell’Irpef disposte nell’anno 2024 in favore dei Comuni. Al Comune di Aprilia sono stati assegnati € 8.259,52.
Con deliberazione del Commissario Straordinario assunta con poteri della Giunta n. 27 del 5 ottobre 2024, il Comune di Aprilia ha deciso quale sarà la destinazione del gettito relativo al 5 per mille.
Il gettito del 5 per mille al Comune di residenza assicura risorse che saranno destinate a sostenere i servizi sociali rivolti ai cittadini, alle famiglie, all’assistenza agli anziani, ai disabili, ai cittadini in momentaneo stato di fragilità.
Più in generale, si tratta di risorse destinate alla realizzazione di servizi ed attività di aiuto alla popolazione.
Preso atto di questo, il Comune di Aprilia ha deciso di proseguire quanto già deliberato lo scorso anno: la destinazione del 5 per mille al servizio di trasporto sociale.
Il Servizio di Trasporto Sociale
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 157 del 17/11/2023 il comune di Aprilia lo scorso anno aveva stabilito di destinare il gettito del 5 per mille dell’IRPEF per l’organizzazione e realizzazione di un Servizio di Trasporto Sociale in favore di soggetti con fragilità.
Il Servizio di Trasporto Sociale è volto a favorire l’accesso a servizi e a strutture di varia natura per soggetti in difficoltà quali disabili, persone anziane, soggetti a rischio di emarginazione, con impossibilità motivata a raggiungere autonomamente scuole, centri socio-formativi, centri diagnostici e di cura, ambulatoriali e ospedalieri.
Il servizio, del tutto gratuito, prevede il prelievo e l’accompagnamento delle persone in difficoltà all’interno del territorio comunale, o fuori dello stesso entro i 100 km, alla destinazione prescelta (medico di medicina generale, poliambulatori, ospedali etc.), dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00.
Per accedere al servizio è necessario inviare la richiesta al Comune. Il servizio viene attivato a seguito della valutazione del servizio sociale professionale (clicca qui per ulteriori dettagli).
Il Comune di Aprilia ha rilevato che il servizio ha contribuito a soddisfare il bisogno della cittadinanza cui si rivolge, con risultati idonei e soddisfacenti.
Considerato inoltre il consistente numero di richieste di accesso al servizio, formulato da utenti con diverse fragilità, ha deliberato di finanziare ulteriormente questo servizio.
È stato deliberato dunque di destinare il gettito relativo al 5 per mille dell’Irpef anno 2024, versato dai contribuenti in favore del Comune di Aprilia per attività sociali, per la prosecuzione del Servizio di Trasporto Sociale.
Si tratta complessivamente di € 8.259,52.
E le strade?
Ogni volta che si parla di soldi spesi dal Comune per un qualunque progetto, c’è subito qualcuno pronto ad obbiettare “rifate prima le strade!”.
Ecco, anticipiamo l’obiezione. Questi soldi del 5 per mille non possono essere utilizzati che per la finalità a cui sono per legge destinati. Ovvero si possono utilizzare soltanto per attività sociali.
L’unica alternativa è non utilizzarli e perderli. Ma non si possono spendere per altre cose come le strade.
Per le strade bisognerà aspettare qualche altro contributo.
Leggi anche: Riparte il servizio scuolabus ad Aprilia, ma solo per un mese (e non per tutti)