Grande quanto 120 campi da calcio di serie A
L’impianto, che sorgerà in località Lazzaria, occuperà una superficie di 60 ettari, equivalente a quasi 120 campi da calcio di serie A.
Questo progetto, denominato “Velletri-Lazzaria”, prevede l’installazione di oltre 60.000 pannelli fotovoltaici, con una potenza di picco di 43,65 MW e una potenza in immissione di 41,58 MW. Si tratta di una delle iniziative più significative nel settore delle energie rinnovabili nella Regione Lazio.
L’incontro avverrà in modalità remota, attraverso al portale da cui ci si potrà collegare ad un apposito link.
Prima dell’inizio, verranno verificate le connessioni per garantire un corretto svolgimento del confronto. In alternativa, sarà possibile recarsi di persona in Regione Lazio previ appuntamento concordato coi responsabili del procedimento: l’Arch. Paola Pelone ([email protected]) e il Geom. Marco Pallante ([email protected]).
Mega impianto fotovoltaico di Velletri, coinvolti altri 4 Comuni
Il proponente, la società Ica Ren Elf S.r.l., ha presentato la richiesta per l’avvio del procedimento amministrativo il 27 settembre, coinvolgendo anche i comuni limitrofi di Aprilia, Cisterna di Latina e Lanuvio, oltre al Ministero dell’Ambiente.
Questo progetto si inserisce nel contesto del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che promuove la transizione energetica e l’adozione di tecnologie rinnovabili.
L’installazione di un sistema di accumulo da 40 MW permetterà di migliorare l’efficienza nella gestione dell’energia prodotta, rispondendo così alle necessità di un approvvigionamento energetico più sostenibile.
I pannelli fotovoltaici, forniti dalla Canadian Solar, saranno disposti su strutture in acciaio e dotati di un sistema di inseguimento solare monoassiale, ottimizzando la produzione di energia durante il giorno. Questo approccio innovativo assicurerà una gestione ottimale delle risorse energetiche.
Un progetto da 5 milioni di euro
Situato a circa 10 km a sud del centro abitato di Velletri, l’impianto sarà anche strategico per le aree circostanti, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e supportando l’agricoltura locale.
La realizzazione di questo parco agrivoltaico promuoverà un modello di sviluppo sostenibile, integrato con le esigenze del territorio.
Il progetto, dal valore stimato di oltre 5 milioni di euro, dovrà affrontare una valutazione d’impatto ambientale.
Gli enti pubblici e i cittadini interessati potranno inviare le proprie osservazioni entro il 30 ottobre alla Regione, al comune di Velletri e al Ministero dell’Ambiente.
Come partecipare alla tavola rotonda pubblica
La tavola rotonda pubblica, riguardante il progetto l’impianto fotovoltaico di enormi dimensioni, avverrà in modalità remota, attraverso al portale da cui ci si potrà collegare al seguente link.
Prima dell’inizio, verranno verificate le connessioni per garantire un corretto svolgimento del confronto.
In alternativa, sarà possibile recarsi di persona in Regione Lazio previ appuntamento concordato coi responsabili del procedimento: l’Arch. Paola Pelone ([email protected]) e il Geom. Marco Pallante ([email protected]).
Leggi anche: A Velletri un impianto fotovoltaico grande 120 campi di calcio di serie A, il più grande del Lazio