Il Palazzetto dello sport di Nettuno fu chiuso nel 2011 per dichiarati problemi alle strutture portanti
Se fino allo scorso maggio per sistemare , serviva un mutuo da 1,2 milioni di euro, ora questa cifra si è quasi quadruplicata.
Leggi anche: Nettuno, per il Palazzetto dello Sport a maggio bastava un mutuo da 1,2 milioni di euro
Nettuno, Palazzetto dello sport devastato dai vandali, si alzano le spese per rispristinarlo
I tecnici comunali hanno infatti accertato che, da un calcolo sommario, per recuperare la piena funzionalità del sito occorrerebbero non meno di 4 milioni di euro. Ciò è dovuto alla luce del diffuso ammaloramento e dei ripetuti atti di vandalismo che hanno danneggiato e depauperato struttura ed ambienti.
I locali sono stati letteralmente spogliati di arredi, sanitari, impianto elettrico, infissi. Una struttura fantasma che tuttavia i commissari alla guida del Comune di Nettuno dal novembre 2022, da quando cioè l’amministrazione è stata sciolta per mafia, vogliono ripristinare.
Tra poco ci saranno le elezioni per il nuovo sindaco, ma i commissari non stanno con le mani in mano e procedono con il lavoro.
Il Comune di Nettuno a caccia di soldi
Recentemente c’è stato un sopralluogo congiunto tra i rappresentanti del Comune di Nettuno e del Coni al Palazzetto dello sport. Si stanno cercando soluzioni che possano in qualche modo agevolare la individuazione di fondi in grado di favorire l’esecuzione dei lavori necessari per ripristinare la struttura e restituirla alla cittadinanza.
Spiega una nota del Comune di Nettuno:
«Si è convenuto di interessare il credito sportivo, nell’impossibilità assoluta che il Comune possa intervenire con propri fondi. A tal fine, per il tramite del Coni, è stato fissato un incontro per la prossima settimana a Roma con il citato credito sportivo».
A maggio i soldi necessari erano meno
Scrivevano lo scorso maggio i commissari agli uffici comunali:
“Si ritiene assolutamente necessario produrre il massimo dedicato sforzo per accelerare i lavori per la sistemazione del Palazzetto dello Sport, ai fini di un ritorno ad una piena funzionalità, come nelle vive attese di tante associazioni e privati cittadini che, quotidianamente, chiedono notizie circa i tempi di recupero della struttura sportiva”
La richiesta era quella di contrarre un mutuo da 1,2 milioni di euro.
La cifra richiesta però ora si è quasi quadruplicata, arrivando ad una stima che prederebbe non meno di 4 milioni di euro.