C’è tempo infatti fino al 23 novembre per scrivere al Comune di Pomezia le proprie osservazioni.
Il Comune di Pomezia ha avviato un ambizioso progetto di riqualificazione urbana che prevede la trasformazione di un’area di 23.398 metri quadrati situata a ridosso del centro città, nei pressi di via Veneziani.
Questa iniziativa, approdata in Consiglio comunale tra luglio e agosto scorsi, punta a convertire una zona attualmente dedicata ad attività industriali in uno spazio destinato a servizi commerciali e privati, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e l’attrattività del territorio.
Pomezia, un piano che riduce i volumi delle cubature
La zona interessata dal piano si estende su circa sette ettari, in una zona tra via Pontina Vecchia e via dei Castelli Romani.
Il progetto comporta una significativa riduzione della volumetria edificabile. Si passerà dai 61.600 metri cubi di volumetria industriale a 49.671 metri cubi per nuovi edifici destinati ai servizi privati.
Questo corrisponde a una diminuzione di circa 11.928 metri cubi, traducibile in circa 230 appartamenti di medie dimensioni.
I cittadini, associazioni e comitati ora possono dire la loro
I cittadini di Pomezia sono ora chiamati a partecipare attivamente a questo processo di riqualificazione.
È stato infatti aperto un periodo di consultazione pubblica che durerà fino al 23 novembre 2024.
Durante questo arco temporale, chiunque sia interessato potrà esaminare la documentazione relativa al progetto, disponibile sia online sul sito ufficiale del Comune che presso la Segreteria Comunale.
Per garantire la massima trasparenza, il Comune di Pomezia ha predisposto un sistema di accesso agli atti che consente a tutti di prendere visione della proposta e delle sue implicazioni.
Gli interessati possono consultare la documentazione anche fissando un appuntamento telefonico con gli uffici competenti.
La fase di consultazione coi cittadini in campo
La fase di consultazione è un’opportunità significativa per i cittadini, che possono esprimere le proprie osservazioni e suggerimenti.
Tali feedback potranno contribuire a definire meglio il progetto e a rispondere alle esigenze della comunità.
Le eventuali opposizioni e osservazioni devono essere inviate all’indirizzo e-mail [email protected], in formato digitale e con allegata la dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo.
Le caratteristiche del Piano
Il piano, denominato “Programma Integrato di Intervento”, è stato presentato da due società, RomaImmobiliare 03 srl e Società Immobiliare Romar spa.
Le società proponenti hanno assicurato che, in cambio dell’approvazione del progetto, si impegneranno a realizzare opere di infrastruttura importanti per la comunità. Tra queste, la costruzione di due rotatorie e un parco pubblico.
La prima rotatoria sarà realizzata all’incrocio tra via dei Castelli Romani, via del Mare e via Roma, facilitando lo smistamento del traffico e riducendo le attese per gli automobilisti.
Questo intervento è previsto come parte di un progetto concordato con l’Amministrazione Comunale, mirato a migliorare l’accessibilità alla cittadina.
La seconda rotatoria sorgerà lungo il nuovo piano edilizio, contribuendo a una maggiore regolarità nella circolazione dei veicoli provenienti dalla laterale della via Pontina.
Questi interventi stradali non solo miglioreranno la fluidità del traffico, ma anche la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.
Nuovo parco pubblico e nuovo parcheggio privato
Oltre alle rotatorie, è prevista la creazione di un nuovo parco pubblico.
Quest’area verde sarà ceduta gratuitamente all’amministrazione comunale e avrà un duplice scopo: ricucire il tessuto urbano e offrire uno spazio di relax e socializzazione per i cittadini.
Il parco rappresenterà un elemento di integrazione tra il costruito e la natura, contribuendo a riqualificare l’area attualmente dedicata all’industria.
Infine, il progetto prevede la riqualificazione di un parcheggio privato, che sarà reso accessibile al pubblico.
Situato vicino alla complanare di via dei Castelli Romani, il parcheggio offrirà un’area di sosta che sarà dotata anche di una pensilina per il servizio autobus, migliorando ulteriormente i collegamenti pubblici.
Leggi anche: Pomezia, verifiche sulla ‘nuova’ scuola temporanea Marone. Il Comune vuole essere sicuro