I commissari interpretano fino in fondo il ruolo che gli è stato affidato e vogliono lasciare cantieri e iniziative avviate in città.
Marciapiedi ad Anzio
Ad Anzio, ad esempio, è stata indetta la gara d’appalto per realizzare la seconda parte dei marciapiedi in via Nettunense in zona Falasche, con l’obiettivo di “garantire la sicurezza e la viabilità pedonale”. Il costo dell’intervento è di 400 mila euro, base d’asta da cui poi ci sarà il ribasso con la gara.
Una biblioteca per Nettuno
A Nettuno la commissione ha sbloccato la situazione di stallo riguardante la ristrutturazione dell’asilo nido comunale “Il Germoglio”. Grazie anche al decisivo contributo della BCC di Nettuno sono finalmente partiti i lavori che dovrebbero concludersi a settembre 2025.
Leggi anche: L’asilo nido comunale di Nettuno riaprirà dopo 3 anni grazie (anche) alla Bcc
Un’altra opera che la commissione vuole lasciare a Nettuno è una biblioteca comunale a Forte Sangallo. Un progetto nato nel settembre 2023 e che ora trova la sua attuazione.
«La realizzazione di tale presidio culturale, così come l’asilo comunale “Germoglio”, e l’accelerazione delle procedure e della individuazione, avvenuta, di adeguati finanziamenti per la realizzazione del Teatro Comunale, furono gli obiettivi prioritari che la Commissione Straordinaria fissò, fin subito dopo l’insediamento avvenuto il 7 dicembre 2022», spiegano i commissari.
La realizzazione di tali presidi culturali rappresenta infatti «uno strumento indispensabile per la crescita civile, sociale e culturale del territorio e per consentire lo sviluppo di appropriate ed efficaci politiche educative di lotta alla dispersione/abbandoni scolastici e progetti per l’infanzia». Una consapevolezza questa nata anche dagli incontri tra i commissari e le associazioni culturali del territorio.
Lo scorso 25 ottobre, «a seguito di proficue e feconde interlocuzioni con il management del “Consorzio Sistema Castelli Romani per la gestione dei servizi bibliotecari”», la Commissione Straordinaria ha approvato lo schema di convenzione «che disciplinerà i rapporti che verranno intessuti tra tale Ente ed il Comune di Nettuno che diventerà ulteriore Ente aderente per la realizzazione delle finalità evidenziate».
Con l’approvazione della delibera n. 67 da parte della Commissione prefettizia, il Comune di Nettuno, è dunque entrato ufficialmente nel “Consorzio Sistema Castelli Romani per la gestione dei servizi bibliotecari”.
Il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, una vera eccellenza della cultura di Roma sud e del Lazio, conta già 17 biblioteche. Nettuno rappresenterà la 18esima.
Per approfondire l’argomento della biblioteca a Forte Sangallo consorziata con i Castelli Romani leggi anche: I Castelli Romani avranno una nuova biblioteca, ma stavolta sarà un castello sul mare