lunedì, 14 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
EVENTI Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Grottaferrata, vicenda lunga 17 anni

Abuso edilizio nel Parco dei Castelli Romani: il Tribunale conferma la demolizione

Mappa di parte del Parco dei Castelli Romani con al centro Grottaferrata
Grottaferrata, vive da 17 anni in una casa più grande, grazie a un abuso edilizio compiuto dal marito all’interno del territorio del Parco dei Castelli Romani.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha però comunque respinto il ricorso presentato dalla signora L. G. contro l’ordine di demolizione emesso dal Comune di Grottaferrata.

L’ordine di demolizione riguardava una serie di opere abusive costruite dal marito della signora, attuale proprietaria, su un terreno vincolato all’interno del Parco dei Castelli Romani.

La vicenda, iniziata oltre 17 anni fa, ha visto l’abuso edilizio riguardante tre diverse opere  al centro della disputa legale. Il verdetto ha ribadito la legittimità dell’azione amministrativa, confermando che le opere incriminate violano i regolamenti edilizi e paesaggistici.

Una casa più grande nel Parco dei Castelli Romani

Il provvedimento comunale contesta in particolare, la presenza di tre strutture abusive, con primo ordine di demolizione del 2007: un grande prefabbricato ‘extra’ al piano terra, una tettoia di oltre 20 metri quadrati senza titolo, infine un locale tecnico di circa 85 metri quadrati complessivi.

Le opere erano già state oggetto di un’ordinanza di demolizione emessa dal Comune di Grottaferrata 17 anni fa, ma ignorata dai proprietari. Il locale tecnico, invece, sarebbe stato costruito successivamente.

Le strutture sorgono in una zona agricola, sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali e idrogeologici essendo parte integrante del Parco dei Castelli Romani.

Mappa tratta dal sito del Parco dei Castelli Romani e indica i comuni che ne fanno parte
Mappa tratta dal sito del Parco dei Castelli Romani che indica i Comuni che ne fanno parte

La difesa della vedova contro il Comune di Grottaferrata

L. G., comproprietaria del terreno ora ereditato dal marito, nel frattempo defunto, ha cercato di attribuire la responsabilità degli abusi appunto al defunto coniuge, sostenendo che le opere furono realizzate senza il suo coinvolgimento diretto.

Nel suo ricorso, ha contestato la validità dell’ordinanza di demolizione, denunciando un difetto di motivazione e un presunto eccesso di potere da parte dell’amministrazione comunale.

Ha inoltre evidenziato che l’area era inclusa in un piano comunale per il recupero urbanistico di nuclei edilizi sorti spontaneamente.

Il Tribunale: “Nessuna possibilità di sanatoria”

Il TAR ha ritenuto infondato il ricorso della vedova, sottolineando che il provvedimento del Comune di Grottaferrata si basa su motivazioni chiare e sufficienti.

Il Tribunale amministrativo ha evidenziato che l’assenza del permesso di costruire e i vincoli stringenti dell’area rendono le opere abusive senza possibilità di sanatoria. Inoltre, è stato ribadito che i provvedimenti repressivi contro abusi edilizi costituiscono atti dovuti, indipendentemente dal tempo trascorso dalla realizzazione delle opere.

Il giudizio ha chiarito che il Comune di Grottaferrata non era tenuto a dimostrare un bilanciamento tra l’interesse pubblico alla demolizione e l’interesse privato dei proprietari, dato che l’interesse pubblico alla tutela del territorio prevale in modo automatico.

Il Tribunale ha anche respinto l’argomento secondo cui le dimensioni ridotte delle strutture potessero giustificare una semplice sanzione pecuniaria.

Demolizione o Consiglio di Stato

Nonostante siano passati oltre 17 anni dai primi abusi, il Tribunale ha confermato che il decorso del tempo non può legittimare costruzioni abusive, né creare un “affidamento tutelabile” per i proprietari. Secondo la giurisprudenza, il passare degli anni rafforza il carattere illegale dell’abuso, anziché attenuarlo.

Il TAR del Lazio, quindi, ha confermato l’ordine di demolizione, rigettando in toto le argomentazioni della ricorrente.

Ora la signora dovrà decidere se demolire gli abusi o tentare l’ultimo grado di giudizio e rivolgersi al Consiglio di Stato entro 60 giorni dalla sentenza del Tar.

Il Comune di Grottaferrata, che non si è costituito in giudizio, ha visto comunque riconosciuta la legittimità del proprio operato.

La sentenza rappresenta un ulteriore tassello nella lotta contro l’abusivismo edilizio in aree vincolate, sottolineando la centralità della tutela paesaggistica e ambientale.


Leggi anche: Lago Albano, livelli in caduta libera: l’acqua scende anche quando piove

28/11/2024
Renato Mastrella
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata
Primo piano
Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Corte di Cassazione

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

L'Associazione Codici al Prefetto:

L'Associazione Codici al Prefetto: "Gli autovelox in provincia di Latina vanno spenti e le multe tutte annullate"

Si rischia una valanga di contenziosi legali

In piazza della Libertà ore 12,00

Dopo 13 anni a Castel Gandolfo torna l'Angelus del Papa: tutte le informazioni utili

Dopo 13 anni a Castel Gandolfo torna l'Angelus del Papa: tutte le informazioni utili
Dopo tredici anni di silenzio, Castel Gandolfo torna a essere teatro di un evento che ha segnato la storia del pontificato moderno. Oggi, domenica 13 luglio...

Richiesta sbarcata in Consiglio comunale

Frascati: via la Ztl nei weekend e posticipata di 1 ora nei giorni feriali. La proposta spacca la politica e la città

Frascati: via la Ztl nei weekend e posticipata di 1 ora nei giorni feriali. La proposta spacca la politica e la città

Rinviata al 2026, causa lavori in piazza di Corte

Ariccia, la "Sagra della Porchetta 2025" non si farà. Accordo coi produttori, meglio rinviarla che snaturarla

Ariccia, la
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

Guardia di Finanza di Velletri: operazione "Tesoro di Trevi"

Castelli Romani, scoperta truffa milionaria: coinvolti consulenti, commercialisti, un direttore di banca e un avvocato di Genzano

Castelli Romani, scoperta truffa milionaria: coinvolti consulenti, commercialisti, un direttore di banca e un avvocato di Genzano

Nelle campagne dei Castelli Romani

Ariccia, il Comune ordina la chiusura di un noto ristorante immerso tra vigneti e uliveti: "Mancano i requisiti di legge"

Ariccia, il Comune ordina la chiusura di un noto ristorante immerso tra vigneti e uliveti:
Il Comune di Ariccia ha imposto la chiusura immediata di un noto ristorante situato tra le campagne di via Villafranca, immerso nel verde dei vigneti e...

A Poggio Santa Lucia detto "Le Mole"

Albano, dopo 8 anni Acea porta l'acqua potabile alla lottizzazione sull’Appia Nuova

Albano, dopo 8 anni Acea porta l'acqua potabile alla lottizzazione sull’Appia Nuova

A Fontana di Papa

Ariccia, nasce l'isola ecologica al posto di un vecchio impianto: doppio vantaggio per i cittadini

Ariccia, nasce l'isola ecologica al posto di un vecchio impianto: doppio vantaggio per i cittadini
Ariccia, a Fontana di Papa a due passi dall'ospedale dei Castelli Romani prende vita il progetto per la realizzazione della nuova isola ecologica comunale. L’area...

L'appello al sindaco di Roma

Albano si mobilita: non chiudete il campo pozzi Acea di Ardea e Pomezia. In crisi tutta la falda dei Castelli Romani

Albano si mobilita: non chiudete il campo pozzi Acea di Ardea e Pomezia. In crisi tutta la falda dei Castelli Romani

Da mercoledì 9 luglio via ai lavori

Nemi, parte il tanto atteso consolidamento del ponte Grande. Previste variazioni a viabilità

Nemi, parte il tanto atteso consolidamento del ponte Grande. Previste variazioni a viabilità
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale

La rete monitoraggio dei laghi realizzata da AUBAC, non da Regione Lazio

La rete monitoraggio dei laghi realizzata da AUBAC, non da Regione Lazio

Occupazione senza titolo da 24 anni

Frascati, addio alla vista panoramica su Roma, il Comune: "La pedana dello storico ristorante è abusiva".

Frascati, addio alla vista panoramica su Roma, il Comune:
Colpo di scena in pieno centro storico di Frascati, dove uno dei più noti ristoranti con vista panoramica su Roma è finito nel mirino del Comune per...

Per i giovani dai 16 ai 25 anni

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.