L’avvio dei lavori è atteso già nel 2025. Il progetto è stato approvato dalla Giunta comunale guidata dalla sindaca Veronica Felici con la deliberazione n. 186 del 26 novembre scorso all’interno del Piano Triennale delle Opere pubbliche 2025-2027.
Pomezia, una nuova strada ‘magna’ unirà SS 148 Pontina e via del Mare
La nuova infrastruttura, definita come “opera magna” dagli stessi documenti comunali, mira a risolvere le criticità di collegamento tra due delle principali strade della zona.
Il percorso, che includerà una sorta di svincolo nei pressi dello stabilimento della Leonardo Spa, garantirà un flusso più scorrevole per i mezzi pesanti e i pendolari, migliorando al contempo la sicurezza stradale.
Progetto coperto da riserbo
Il progetto è particolarmente significativo per la zona di via dell’Industria, un’area fortemente caratterizzata dalla presenza di importanti insediamenti produttivi. Zona situata, allo stesso tempo, a due passi dall’area residenziale del centro città.
La nuova strada non solo ottimizzerà i collegamenti, ma promette anche di rilanciare lo sviluppo economico, riducendo i tempi di percorrenza e favorendo l’accessibilità alle aziende locali.
Anche se il progetto è coperto dal più stretto riserbo, i dettagli tecnici – così si sussurra nelle stanze comunali – prevedono la costruzione di una sorta di svincolo stradale dedicato che consentirà di bypassare i punti più congestionati.
L’infrastruttura sarà progettata per rispondere alle esigenze di un traffico misto, che comprende sia veicoli privati sia mezzi pesanti, spesso diretti verso le numerose aziende della zona.
La sua realizzazione segue un’accurata pianificazione urbanistica e tiene conto delle esigenze di sostenibilità ambientale, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e materiali ecocompatibili.
Pomezia, cantiere al via già nel 2025
Il cronoprogramma prevede che i lavori inizino entro il 2025, con un tempo stimato di completamento che sarà precisato nei prossimi mesi.
Nel frattempo, il Comune ha avviato le procedure per garantire il finanziamento dell’opera, che include una quota rilevante di fondi pubblici. Il fine lavori è fissato entro e non oltre il 2027.
La nuova strada rappresenta un esempio concreto di come la pianificazione infrastrutturale possa contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e allo sviluppo economico locale.
In un’area densamente trafficata come quella di Pomezia, la costruzione di questo collegamento si prospetta come una soluzione tanto attesa quanto necessaria. Fino a prova contraria.
Leggi anche: Pomezia, le 5 nuove maxi rotatorie che rivoluzioneranno la viabilità entro il prossimo anno