Per quello al cioccolato bisogna invece andare a Roma.
A decretarlo è stata la giuria di Panettone Maximo 2024, il festival del panettone artigianale.
Panettone Maximo, il festival del panettone artigianale
Si è svolta domenica 1 dicembre a Roma, al Salone delle Fontane all’EUR, la VI edizione di Panettone Maximo, festival nazionale del panettone artigianale, tra i più importanti a livello nazionale.
A partecipare al contest sono state 45 pasticcerie e forni d’Italia, provenienti da diverse regioni: Sicilia, Campania, Molise, Marche, Toscana, Friuli e, principalmente, da Roma e dal Lazio.
I partecipanti erano tutti in gara nelle due categorie regine, panettone tradizionale e panettone al cioccolato, ma anche per altri importanti riconoscimenti.
In gara inoltre per il premio “Miglior Panettone Gourmet” c’era una selezione di dieci chef e pastry chef dell’alta ristorazione.
Organizzato dalla E20 Events Factory e Ristoragency, l’evento ha goduto del patrocinio della Presidenza della Regione Lazio e dell’Assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Roma e il contributo di Arsial e degli sponsor.
Una vetrina delle eccellenze nazionali
“Ogni anno questa manifestazione, nata come una vetrina delle eccellenze, prima laziali e poi nazionali, continua a crescere di valore sia in termini di presenze (abbiamo sfiorato le 4.000) sia da parte delle pasticcerie partecipanti alla gara, arrivate a 45″, commentano soddisfatti gli organizzatori Fabio Carnevali e Stefano Albano.
“La kermesse è sempre più l’occasione per conoscere in un unico spazio espositivo, le tante novità della stagione delle feste, tra varianti più classiche e farciture e accostamenti inconsueti e curiosi”.
Lustro di questa edizione è stata anche la presenza di nomi pluristellati della scena gastronomica italiana, che hanno intrattenuto e deliziato il pubblico con show cooking di assoluto livello.
La giuria
A decretare i vincitori è stata una giuria composta da nomi di assoluto prestigio del mondo della pasticceria come il Maestro Gino Fabbri (presidente onorario Apei), Massimo Chierico (vice presidente Compait), Claudio Gatti (presidente Accademia dei Maestri del Lievito Madre), Attilio Servi (Mastro Pasticcere e lievitista), Davide Malizia (Campione del Mondo e Relais Dessert international) e i Mastri Pasticceri Felice Venanzi, Walter Musco e Angelo Di Masso per il tradizionale.
E ancora, per il cioccolato, Giuseppe Amato (Miglior pasticcere del mondo 2021), Luca Mannori (Campione del mondo 1997), Maurizio Frau (Miglior Maitre Chocolatier Italia), Eugenio Morrone (Maestro gelatiere, campione del mondo 2016), Cesare Murzilli (Executive Pastry Chef Portrait Milano), Dario Nuti (Executive Pastry Chef Rome Cavalieri Hotel), Andrea Fiori (Pastry Chef & Maitre Chocolatier), Marion Lichtle (Pastry chef e titolare de Il Pagliaccio**) e Valerio Esposito (Maitre Chocolatier).
In giuria anche critici enogastronomici e rappresentanti del “gruppo del gusto” della stampa estera.
Il miglior panettone tradizionale ad Aprilia e Ardea
A trionfare sono stati Solodamanduca di Aprilia, di Riccardo e Damiano Manduca, nella categoria “miglior panettone tradizionale” (al secondo posto la pasticceria Zest di Ardea).
Vizio di Roma di Dalila Esposito e Simone Cavallo invece ha portato a casa per il secondo anno consecutivo il titolo di “miglior panettone al cioccolato”.
Miglior Panettone Tradizionale
Questi i nomi delle prime 5 pasticcerie vincitrici nella categoria “Miglior Panettone Tradizionale”, dove il podio vede Aprilia e Ardea in prima e seconda posizione:
- Solodamanduca (Aprilia-LT)
- Pasticceria Zest (Ardea-RM)
- Pasticceria Macrì (Roma)
- Pasticceria Patrizi (Fiumicino-RM)
- Konig Café (Campobasso-CB)
Miglior Panettone al Cioccolato
Nella categoria Miglior Panettone al Cioccolato domina Roma:
- Pasticceria Vizio (Roma)
- Pasticceria Patrizi (Fiumicino-RM)
- Visioni (Macerata Campania-CE)
- Pasticceria Chocolate (Mesagne-BR)
- Maison Lafé (Roma)
Miglior Panettone Gourmet
- Gianfranco Pascucci – Pascucci al Porticciolo (Fiumicino-RM)
- Giuseppe Di Iorio – Aroma Restaurant (Roma)
- Fabio Dodero – ristorante Metis (Roma)
Premio della Stampa Estera
Al panettone delle pasticcerie di Aprilia ed Ardea è andato anche il premio della stampa estera, assegnato da una commissione di quattro giornalisti del “Gruppo del Gusto” presieduta da Alfredo Tesio:
- Pasticceria D’Antoni (Roma)
- Solodamanduca di Aprilia (LT)
- Pasticceria Macrì (Roma)
- Roberto Pastry&Bakery (Chiavenna-SO)
- Zest (Ardea-RM)
Miglior Packaging
Assegnato da una commissione di cinque food designer e architetti presieduta da Francesco Subioli e composta inoltre da Sonia Massari, Nerina Di Nunzio, Matteo Giannini e Nilushana Wijegunaratne:
- Le Levain (Roma)
- Pasticceria D’Antoni (Roma)
- Vizio (Roma)
- Dolcemascolo (Frosinone)
- Renato Bosco (San Martino Buon Albergo-VR)
Miglior Comunicazione Digitale
Assegnato da una commissione tecnica presieduta dalla digital strategist Claudiana Di Cesare:
- Le Levain (Roma)
- Covella Pasticceri (Gioia del Colle-BA)
- Dolcemascolo (Frosinone)
- Fortini Lab (Albano-RM)
- Cocciopesto (Calenzano-FI)
Premio del pubblico
Il panettone di Ardea porta a casa anche un premio nella categoria “Premio del Pubblico“:
- Spiga d’Oro Bakery di (Roma-Acilia)
- Le Levain (Roma)
- Zest Pasticceria (Ardea-RM)
- Caffè Masulli 1927 (Somma Vesuviana-NA)
- Bonfì (Santa Severa-RM)
Leggi anche: Le migliori pasticcerie secondo Gambero Rosso a Roma, litorale, Castelli Romani e provincia di Latina