Un ambizioso piano di riqualificazione sta per trasformare la via Litoranea, una delle arterie principali del litorale laziale che collega Ostia e Anzio, passando per Pomezia e Ardea
Il progetto, dal valore complessivo di 6 milioni di euro, prevede il consolidamento e la ristrutturazione dei ponti, strategici per la viabilità costiera. L’intervento, approvato dalla giunta comunale, è suddiviso in tre fasi operative tra il 2025 e il 2027.
Da Pomezia, circa 6 milioni di € per la ristrutturazione dei ponti della Litoranea
Si comincerà tra fine 2024 e inizio 2025 dai primi due ponti, ossia quelli collocati al km 6,600 e 11,000 della Litoranea, ma poi si proseguirà tra 2026 e 2027 anche con tutti gli altri, che attendono da tempo una ristrutturazione.
La via Litoranea, crocevia di traffico locale e turistico, necessita di una manutenzione straordinaria per garantire la sicurezza degli utenti e migliorare l’efficienza della viabilità.
I ponti interessati dall’intervento hanno mostrato segni di deterioramento dovuti a decenni di utilizzo intensivo, senza che nessuno vi abbia mai messo mano ai fini manutentivi, richiedono quindi un’azione tempestiva per prevenire situazioni critiche.
Il progetto, denominato tecnicamente “Consolidamento Ponti Litoranea“, mira a rafforzare le strutture esistenti, adeguandole agli standard di sicurezza attuali. Gli interventi interesseranno sia la stabilità statica che la capacità di carico dei ponti, assicurando così un utilizzo sicuro per veicoli e pedoni.
Lavori e cantieri spalmati su tre anni, dal 2025 al 2027
Il finanziamento di 6 milioni di euro sarà ripartito in tre annualità: 2 milioni di euro saranno destinati ai lavori del 2025, altri 2 milioni nel 2026, e i restanti 2 milioni nel 2027.
Questa pianificazione finanziaria permetterà di gestire i lavori in modo progressivo, limitando l’impatto sulla viabilità e garantendo la continuità delle attività lungo la strada costiera.
I cantieri, la cui apertura è prevista entro la fine del 2024 o i primi mesi del 2025, saranno organizzati in modo da minimizzare i disagi per residenti e turisti.
Tuttavia, saranno inevitabili alcune modifiche alla circolazione, con l’introduzione di sensi alternati e, in alcuni casi, chiusure temporanee di brevi tratti della Litoranea, che verranno comunicate prima dell’avvio di ciascun singolo cantiere.
Benefici per il territorio
Il progetto non riguarda solo la sicurezza: la riqualificazione dei ponti rappresenta un’opportunità per migliorare l’accesso alle località balneari e rafforzare l’attrattività turistica della zona.
Progetto che andrà di passo con la costruzione della nuova ciclabile litoranea e con la costruzione di due nuovi ponti, il Crocetta e il Pratica di Mare.
Nei prossimi mesi saranno definiti i dettagli tecnici e i calendari operativi. I lavori, benché distribuiti su tre anni, sono progettati per ridurre al minimo le interruzioni e garantire una realizzazione efficace.
Leggi anche: A Pomezia arriva un’opera ‘magna’: nuovo collegamento Pontina-Via del Mare con svincolo ‘Leonardo’