Il dirigente era stato coinvolto dall’indagine antimafia “Assedio” del 3 luglio 2024 ed era stato sospeso dall’esercizio delle sue funzioni.
Terribili era stato indagato per traffico di influenze, uno dei capi di accusa per cui era accusato anche l’ex sindaco Lanfranco Principi. L’ex sindaco però è stato arrestato, vista la ben più grave accusa di scambio elettorale politico mafioso.
Caduto il provvedimento di sospensione del dirigente del Comune di Aprilia
Il tribunale del Riesame ha fatto cadere il provvedimento di sospensione dalle funzioni di dirigente. Di conseguenza due settimane fa l’architetto è potuto rientrare al lavoro, pur senza ruoli.
Ora il Commissario gli ha restituito le funzioni che aveva fino al 3 luglio: tornerà a occuparsi di Lavori Pubblici.
Stefano Gargano, che lo ha sostituito in questi mesi, si occuperà invece di Urbanistica e seguirà anche la sottoscrizione del mutuo da 9 milioni di euro per pagare il debito per l’esproprio dell’area su cui oggi sorge il parco Falcone e Borsellino, in via dei Mille.
Leggi anche: Torna al lavoro al Comune di Aprilia il dirigente sospeso nell’operazione antimafia
La vicenda giudiziaria che ha travolto il Comune di Aprilia nel silenzio
Non sappiamo come sta procedendo la vicenda giudiziaria che ha sconvolto l’amministrazione apriliana.
Gli indagati a piede libero non parlano, mentre il processo sembra ancora lontano dall’iniziare. Questo certamente non facilita il recupero della credibilità dell’istituzione comunale, ancora scossa dopo l’operazione “Assedio” che portò in carcere 23 persone, tra cui il sindaco, e che provocò la caduta dell’amministrazione comunale e il suo commissariamento.
Prorogati di altri tre mesi i lavori della commissione di accesso
Dal mese di agosto è al lavoro una Commissione di accesso che deve stabilire se vi siano stati – e se ci siano tuttora – condizionamenti della criminalità organizzata all’interno della macchina amministrativa.
Anche in questo caso non è dato sapere se siano state trovate situazioni compromettenti: si sa solo che il lavoro della commissione sarebbe dovuto finire a metà novembre e che invece è stato prorogato di altri tre mesi.
Leggi anche: Aprilia, scioglimento per mafia: il Prefetto concede una proroga. Cosa succede adesso