L’opera pubblica, che permetterà di dire addio all’attuale ‘scomodo’ semaforo, costerà oltre 600mila euro; solo gli espropri hanno un costo di più di 40mila euro.
L’intervento, inserito nel Programma Pilota per la sicurezza stradale della Regione Lazio, segna un importante passo verso la fluidificazione del traffico sulla via Appia e l’eliminazione del congestionamento cronico causato dal semaforo esistente.
Via Appia più scorrevole senza il semaforo di Due Santi
Il progetto rientra nel “Piano Nazionale Sicurezza Stradale” (PNSS), promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione Lazio.
Grazie a un finanziamento condiviso tra amministrazioni locali e risorse statali, l’intervento mira a migliorare la sicurezza stradale in un’area ad alta incidentalità.
La nuova rotatoria sostituirà l’incrocio semaforico attuale, semplificando la circolazione e riducendo i tempi di percorrenza in uno snodo cruciale della viabilità dei Castelli Romani.
La scelta di intervenire sulla Strada Statale 7-Appia Nuova, un’arteria fondamentale per i collegamenti tra Roma e i Castelli Romani, nasce dall’esigenza di snellire il traffico e diminuire il rischio di incidenti.
L’analisi dell’incidentalità e dei flussi veicolari ha infatti evidenziato l’urgenza di un’infrastruttura moderna e funzionale.
Marino avvia 9 procedure di esproprio
Per la realizzazione dell’opera, il Comune di Marino ha avviato le procedure di esproprio per nove aree private situate nell’area del futuro cantiere.
Si tratta di un passaggio cruciale per l’apertura dei lavori, che interesseranno un ampio tratto della viabilità locale. L’indennità di esproprio è stata calcolata in conformità alle normative vigenti, garantendo il giusto equilibrio tra le esigenze dei cittadini e l’interesse pubblico.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Rotatorie per la Sicurezza”, promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.
La collaborazione tra il Comune di Marino e le istituzioni regionali rappresenta un modello virtuoso di cooperazione per lo sviluppo infrastrutturale. Finanziato attraverso le economie residue dei precedenti programmi del PNSS, il progetto punta a incentivare la mobilità sostenibile e a ridurre i costi sociali legati agli incidenti stradali.
Con la nuova rotatoria, il Comune di Marino ambisce a trasformare l’Appia Nuova in un esempio di viabilità efficiente e sicura.
L’opera è solo uno dei tanti interventi previsti nell’ambito del piano di aggiornamento infrastrutturale della Regione Lazio. Altri progetti similari sono in fase di valutazione, con l’obiettivo di replicare il modello di successo nei punti più critici della rete stradale regionale.
Lavori al via entro inizio 2025
I lavori, che inizieranno una volta completate le operazioni di esproprio e assegnati gli appalti, promettono di ridisegnare il volto della viabilità locale.
Con la futura eliminazione del semaforo, gli automobilisti potranno finalmente dire addio a lunghe code e ritardi, migliorando la qualità della mobilità urbana ed extraurbana.
Questo intervento, oltre a migliorare la sicurezza, rappresenta un passo concreto verso un futuro in cui infrastrutture moderne e sostenibili siano alla base della crescita del territorio.
Leggi anche: Rischio Dengue e West Nile, Marino vara norme anti-zanzara. Multe per chi non le applica