Così infatti viene chiamato il “presunto abete” di piazza Roma che simboleggia il Natale apriliano.
Un albero oggettivamente brutto e spoglio, molto sintomatico dello stato d’animo degli apriliani in questo periodo, con un Comune commissariato, un’indagine per mafia e l’onta dell’etichetta “Aprilia città mafiosa”.
Leggi anche: Aprilia, l’albero di Natale 2024 ha già il suo nome: “Tristacchio”
Il nome è stato ripreso da tutte le testate giornalistiche ed è rimbalzato sui social, riportando alla mente il percorso del suo lonatno e più famoso predecessore “Spelacchio”.
E c’è anche chi a Tristacchio ha dedicato una poesia.
Fiorella Giovannelli ha inviato in redazione questo testo, un’ode all’umultà dell’abete di piazza Roma che volentieri pubblichiamo.
«La mia lode alla sua umiltà»
L’Abete di piazza Roma
Spoglio di fronde scheletro in cielo eretto un silenzioso canto di terre lontane.
Non sfoggia gemme luccicanti, né veste di festa,ma in sé racchiude un’anima che incanta.Nudo eppure forte, resiste al tempo inclemente,
un guerriero stanco, ma ancora in piedi.
Sotto la sua chioma, ormai diradata e spenta,
un cuore batte,Non è l’eleganza a far grande un albero né la perfezione a renderlo speciale ma l’amore che emana da ogni ramo
È la sua storia, scritta nei solchi del tempo,è la sua anima, semplice e reale.In ogni nodo, in ogni ramo sfibrato,si legge ancora “respiro”
E in questa nudità, in questa spoglia veste risiede una bellezza che non può essere offuscata da paroleCosì, questo abete dimesso eppur fiero ci insegna che la vera bellezza non sta nell’apparenza, ma nell’essenza,nel cuore che batte, puro e sincero.
Fiorella Giovannelli
I mercatini di Natale
Nelle 3 giornate dell’8 e 15 dicembre e 6 gennaio Piazza Roma e Via dei Lauri verranno riempite di stand con oggetti natalizi, usati ed artigianali.
Inoltre, i piccoli potranno divertirsi con i divertenti spettacoli di Magica Pippi (domenica 8 dicembre) , il Teatro dei Burattini (domenica 15 dicembre) e la attesissima Befana che regalerà calze piene di dolci (lunedì 6 gennaio).
Spiega Fabio Marconi dell’associazione Il Mercatino di Aprilia:
«Siamo dispiaciuti di limitare a queste sole 3 giornate gli eventi di Natale, nonostante avessimo proposto di animare tutte le domeniche natalizie, comprese domenica 22 dicembre, domenica 29 dicembre e domenica 5 gennaio».
«Giornate drasticamente limitate»
E aggiunge:
«Sarebbe stato un ricchissimo calendario in cui, oltre al mercatino ed ai spettacoli per bambini, avremmo portato ad Aprilia una rassegna di street food regionale, concerti di musica dal vivo di band locali e spettacoli teatrali, tutti ad ingresso gratuito ed a costo zero per il Comune di Aprilia».
«Temiamo che la scelta del Commissario di limitare drasticamente le giornate di festeggiamenti abbia tenuto conto non del gradimento dei cittadini (che ogni anno affollano le iniziative natalizie) ma di alcune opinioni di chi ritiene che il commercio abbia giovamento solo dalla circolazione delle auto piuttosto che dalla circolazione delle persone in isole pedonali piene di iniziative ed attrattive per grandi e bambini».