La città di Pomezia si prepara a un’importante trasformazione dei suoi impianti sportivi, con un investimento di 12 milioni di euro previsto nei prossimi tre anni.
Questa cifra è suddivisa in tre tranche annuali 2025, 2026 e 2027 da 4 milioni ciascuna.
È stata inserita nel Piano triennale delle Opere Pubbliche appena approvato dalla Giunta capitanata dalla sindaca Veronica Felici.
L’obiettivo è quello di migliorare le strutture sportive comunali, rendendole più moderne e accessibili per le numerose associazioni che le utilizzano, oltre che per i cittadini.
Pomezia, gli impianti sportivi saranno potenziati
Il progetto non specifica al momento l’elenco preciso degli impianto sportivi su cui interverranno i lavori di miglioramento, ma sul sito del Comune di Pomezia si può facilmente vedere l’elenco ufficiale degli impianti sportivi comunali.
Palasport di via Pietro Nenni
Il Palasport di via Pietro Nenni, noto punto di riferimento per il futsal e altri sport indoor, sarà uno dei protagonisti degli interventi. Qui operano associazioni come la Vis Fortitudo Pomezia e altre realtà locali, che potranno contare su un impianto migliorato per allenamenti e competizioni.
Palasport di via Varrone
Questo impianto polifunzionale è dedicato ad attività atletiche, sportive e ginniche. La riqualificazione includerà lavori di ammodernamento per migliorare le condizioni di utilizzo e offrire maggiori opportunità per le associazioni locali che lo frequentano.
Stadi Comunali “A”, “B” e “C”
I tre stadi comunali, utilizzati principalmente per il calcio, vedranno significativi interventi di manutenzione e rinnovamento. Le associazioni calcistiche del territorio, che animano le strutture con eventi e competizioni, potranno beneficiare di spazi più efficienti e adeguati agli standard moderni.
Impianto sportivo “Franco Maniscalco” di Piazza Aldo Moro
Il campo di calcio intitolato a Franco Maniscalco sarà oggetto di interventi mirati per migliorare l’esperienza sia dei giocatori che degli spettatori. Questo impianto rappresenta un luogo simbolico per la comunità sportiva locale, utilizzato da realtà consolidate comel’USD Città di Pomezia e l’Unipomezia Virtus 1938.
Impianto sportivo di Via Zara, a Torvaianica
Su questo impianto c’è in corso un contenzioso con i precedenti proprietari del terreno. Non è chiaro se il Comune di Pomezia abbia ora intenzione di investire per il miglioramento e il potenziamento degli impianti anche prima che ci sia una pronuncia definitiva dell’autorità giudiziaria.
Investimenti programmati e impatto sul territorio
Gli interventi, che si articoleranno tra il 2025 e il 2027, mirano a garantire impianti all’avanguardia, riducendo al contempo i costi di manutenzione e migliorando l’efficienza energetica.
L’ammodernamento delle strutture non solo rafforzerà l’offerta sportiva, ma potrebbe anche attrarre eventi e competizioni di maggiore rilevanza, portando benefici economici e sociali al territorio.
Pomezia dimostra così di voler investire nello sport come valore sociale e culturale, supportando le numerose associazioni sportive che quotidianamente animano queste strutture.
Il progetto punta a creare spazi migliori per l’aggregazione, il benessere e la crescita delle giovani generazioni, con un occhio di riguardo all’accessibilità e alla sostenibilità.
Leggi anche: Pomezia, offerta lavoro: azienda assume 6 dipendenti a tempo pieno. Domande entro il 13 dicembre