La decisione, adottata dall’Amministrazione comunale, mira a migliorare la rotazione dei veicoli in sosta e a favorire l’accessibilità alle attività commerciali della zona.
Parcheggi gratuiti a ridosso del centro diventano a disco orario
L’intervento riguarda in particolare l’area compresa tra Via Cardinale Merry Del Val e Viale Bruno Buozzi, prospiciente alcune attività commerciali locali molto note e frequentate del borgo storico.
Attualmente questi stalli di sosta sono utilizzati per parcheggi gratuiti anche prolungati, causando difficoltà sia per i commercianti sia per i visitatori. L’introduzione della sosta a tempo limitato è stata ritenuta necessaria per eliminare tali disagi e favorire il ricambio dei veicoli.
Sosta massima di 15 minuti per lo ‘stop and go’
Il nuovo regolamento prevede l’obbligo di utilizzare il disco orario per parcheggiare nelle aree interessate.
La sosta sarà consentita per un massimo di 15 minuti, dalle 08:00 alle 20:00, tutti i giorni, compresi i festivi.
Questa misura punta a garantire una maggiore fluidità del traffico e a incentivare le visite al centro storico e alle sue attività commerciali, mantenendo comunque disponibili nelle vicinanze parcheggi liberi non soggetti a limitazioni temporali.
Certo 15 minuti sembra un tempo un p’ ristretto per poter effettuare un acquisto o consumare qualcosa ad un tavolino: tempo quasi da box di Formula 1
La scelta di regolamentare la sosta si basa su valutazioni approfondite del flusso veicolare e su sopralluoghi condotti nelle zone interessate.
La misura è stata adottata in conformità al Codice della Strada e ai regolamenti comunali, con l’obiettivo di contemperare le esigenze di mobilità e quelle legate al richiamo turistico del paese.
Castel Gandolfo, per l’Amministrazione 15 minuti bastano
L’Amministrazione comunale ha dichiarato che l’introduzione del disco orario è un passo necessario per migliorare l’organizzazione della sosta nel centro abitato, garantendo un servizio più efficiente e rispondendo alle esigenze di residenti, commercianti e visitatori.
La regolamentazione interesserà solo alcune aree specifiche, lasciando comunque a disposizione un numero congruo di parcheggi liberi nei dintorni.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio piano di gestione della mobilità urbana, volto a migliorare la vivibilità del centro storico di Castel Gandolfo, senza compromettere il fascino e la funzionalità del borgo.
I dettagli sul posizionamento dei segnali stradali e sull’avvio ufficiale della misura saranno resi noti nei prossimi giorni. Nel frattempo, i cittadini sono invitati a prestare attenzione alle nuove indicazioni e a rispettare le disposizioni per garantire un utilizzo ottimale delle aree di sosta.
Leggi anche:
Lago Albano, addio agli ‘storici’ pontili delle Olimpiadi del ’60, simbolo del calo delle acque