Castel Gandolfo si prepara ad accogliere una nuova stagione di eventi sul lungolago, investendo 67mila euro per la riqualificazione dell’area destinata al mercatino con le caratteristiche casette in legno.
I lavori, affidati alla ditta G.M.G. Costruzioni, prevedono interventi mirati al rifacimento della pavimentazione su Via Spiaggia del Lago, con l’obiettivo di garantire sicurezza e fruibilità ai visitatori e agli espositori.
Castel Gandolfo, lavori sul lungolago per Natale
La decisione di investire nella riqualificazione del lungolago nasce dall’esigenza di valorizzare uno dei punti nevralgici del turismo locale.
L’area, spesso utilizzata per eventi stagionali, necessitava di interventi strutturali per migliorare l’accoglienza e la funzionalità.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo camminamento in materiali drenanti, ideale per ospitare le casette in legno destinate al mercatino temporaneo. La domanda è quasi scontata: mercatino e casette verranno usati già per questo Natale?
Il Comune di Castel Gandolfo procedo con affidamento diretto
Il Comune ha optato per l’affidamento diretto dei lavori. La G.M.G. Costruzioni, con sede proprio a Castel Gandolfo, è stata individuata per la sua esperienza e la capacità tecnica. Il contratto, stipulato il 2 dicembre 2024, prevede un costo complessivo di 67.100 euro.
L’intervento ha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni, inclusa quella della Commissione Locale per il Paesaggio e del Parco Regionale dei Castelli Romani. La scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche è stata effettuata nel rispetto delle normative ambientali e paesaggistiche.
Un passo avanti per l’economia locale
L’iniziativa rappresenta un passo significativo per promuovere il commercio locale e il turismo. Il mercatino stagionale, con le sue casette in legno, è da anni un punto di riferimento per residenti e visitatori, offrendo prodotti artigianali e specialità gastronomiche.
Con questi lavori, il Comune punta a migliorare l’esperienza degli utenti e a rendere l’evento ancora più attrattivo.
Questo intervento si inserisce in un piano più ampio di valorizzazione del territorio, volto a incrementare le opportunità di sviluppo economico e culturale.
Il rifacimento della pavimentazione del lungolago è solo uno degli esempi di come Castel Gandolfo intenda puntare su infrastrutture moderne e accoglienti per sostenere il turismo e il commercio.
Speriamo che, presto o tardi, si pensi con lo stesso impegno anche alla salvaguardia della poca acqua rimasta nel lago.
Lago Albano, addio agli ‘storici’ pontili delle Olimpiadi del ’60, simbolo del calo delle acque