A Frascati, dopo 19 anni di attese e rallentamenti, inizia finalmente la realizzazione di un importante progetto urbanistico nel cuore della città. L’ultimo e decisivo via libera dell’ufficio comunale porta la data dell’11 dicembre.
La nuova grande lottizzazione, situata tra via Gregoriana e via Matteo Pantaleoni, porterà alla costruzione di nuove abitazioni, negozi, parcheggi e opere pubbliche, trasformando un’area strategica del centro urbano.
Il progetto, promosso dalla società RODO srl, ha una lunga storia alle spalle.
Approvato inizialmente nel 2005, ha subito vari rimaneggiamenti e lunghe fasi di stallo, fino al definitivo via libera nel 2024 con l’approvazione della Giunta Comunale.
Frascati, la grande lottizzazione in centro nata tra difficoltà e ritardi
Il Programma Integrato d’Intervento per la riqualificazione del centro urbano di Frascati venne approvato in variante al Piano Regolatore nel 2005.
Nel corso degli anni, il progetto ha affrontato diversi ostacoli, tra cui modifiche normative, adeguamenti tecnici e lungaggini amministrative.
Una prima convenzione urbanistica tra il Comune di Frascati e la RODO srl fu stipulata nel 2010.
Da allora, il progetto ha subito diversi aggiornamenti, con interventi mirati a rispondere alle mutate esigenze urbanistiche e al mercato immobiliare.
Tra il 2022 e il 2024, grazie a una serie di delibere comunali, la situazione si è finalmente sbloccata, consentendo l’avvio delle opere.
Cosa prevede la lottizzazione di Frascati
Il progetto comprende una significativa riqualificazione dell’area compresa tra via Gregoriana e via Matteo Pantaleoni. Sono previste nuove costruzioni residenziali, spazi commerciali e direzionali, oltre a numerose opere pubbliche.
Le volumetrie residenziali saranno pari a circa 17.455 metri cubi, equivalenti a 83 appartamenti di medie dimensioni, mentre gli spazi commerciali e direzionali occuperanno circa 8.581 metri cubi.
Uno degli elementi più rilevanti del progetto è la realizzazione di un parcheggio pubblico con 127 stalli, integrato con aree verdi e spazi pedonali.
Inoltre, sono previsti parcheggi privati ad uso pubblico e un percorso pedonale che collegherà le diverse aree dell’intervento, creando una nuova piazzetta sopraelevata.
Opere pubbliche al centro del progetto
Il programma include numerose opere di urbanizzazione primaria che miglioreranno la vivibilità della zona.
Tra queste:
- Strade residenziali: saranno ridisegnati i tratti interessati di via Gregoriana e via Matteo Pantaleoni.
- Reti infrastrutturali: verranno costruite nuove fognature, reti idriche per uso potabile e antincendio, e impianti per la distribuzione di energia elettrica e gas.
- Illuminazione pubblica: verranno installati nuovi punti luce nelle aree riqualificate.
- Aree verdi e spazi pedonali: il progetto prevede percorsi pubblici pedonali e una piazzetta sopraelevata che favorirà la socialità.
Gli oneri di urbanizzazione e i contributi straordinari previsti ammontano a circa due milioni di euro, cifra che include opere a scomputo e spese generali.
Leggi anche:
Frascati, l’area della stazione ferroviaria cambia volto: un grande progetto che parte con un intoppo