L’ex Garage Ruspi in Largo Giovanni XXIII a Latina è stato concesso alla Sapienza – Università di Roma, ma resterà anche nella disponibilità della cittadinanza per mostre, eventi, iniziative culturali.
Presenti, al taglio del nastro, anche alcuni membri della giunta e del consiglio comunale, al fianco di Alessia Giannatempo, in rappresentanza della mamma Roberta Ruspi e dello zio Adriano Ruspi.
La prima iniziativa in programma si svolgerà nell’ambito del Festival dell’Architettura del ‘900. Sabato 14, dalle ore 18.30, ci sarà il videomapping immersivo “Forma urbis Latinae” a cura della Casa dell’Architettura di Latina: un appuntamento da non perdere.
Latina concede l’ex Garage Ruspi all’università: voci pro e contro
«Con la decisione di concedere l’ex Garage Ruspi alla Sapienza – Università di Roma – ha detto la sindaca Matilde Celentano – abbiamo preso una strada netta e decisa che va verso la direzione di Latina città universitaria. Una decisione che rivoluzionerà il centro della nostra città, portando giovani di Latina e di fuori a vivere ogni giorno le nostre strade, le nostre piazze».
Non tutti condividono lo stesso entusiasmo per questa decisione. Dall’opposizione esprime il suo dissenso la consigliera Floriana Coletta:
«Questo bellissimo spazio non sarà a disposizione della cittadinanza ma, per 30 lunghi anni, sarà dato in affidamento all’Università. Stessa sorte toccata alla ex Banca d’Italia. Un’occasione persa per creare uno spazio di condivisione, studio, cultura, di cui la città necessita».
La storia dell’ex Garage Ruspi
Nel 2009, durante l’amministrazione Zaccheo, viene bandito a Latina un concorso di progettazione per la riqualificazione dell’ex Garage Ruspi. Il progetto vincitore è del prof. Luciano Cupelloni.
Il progetto prevede la creazione di spazi espositivi ed aree da utilizzare per convegni oltre a spazi coworking e ad un bookshop. Passano anni di stallo.
Nel 2016 l’amministrazione Coletta recupera un finanziamento di 800 mila euro dalla società ministeriale Arcus, per i lavori del primo lotto: fondi salvati in extremis dal momento che di fatto il progetto era stato definanziato.
Nell’ottobre 2021 iniziano i lavori sotto la direzione del prof. Cupelloni. Il finanziamento di circa 1.200.000 euro e altre risorse provengono dal bando per le periferie vinto nel 2016. Quindi in totale per il Garage Ruspi ci sono circa 2 milioni di euro.
Nell’aprile 2022 i lavori subiscono un temporaneo stop per riscontro di presenza di amianto. Viene effettuata la bonifica. Ora la conclusione dei lavori: dicembre 2024.
Leggi anche: Latina, il Garage Ruspi pronto… ma costa troppo: sarà dato in gestione