L’istituzione di questo corso di laurea era attesa da tempo: finalmente gli studenti di Roma e del Lazio non saranno più costretti a recarsi in altre regioni per studiare veterinaria.
L’avvio del corso di laurea risponde all’esigenza di formare figure professionali altamente qualificate nel campo della medicina veterinaria, in un territorio con una forte vocazione agroalimentare e una crescente attenzione al benessere animale.
La cerimonia di inaugurazione del nuovo corso di laurea in Medicina Veterinaria è stata presieduta dal Magnifico Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, On. Francesco Lollobrigida, e del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci.
Il primo corso di laurea in Medicina Veterinaria del Lazio
L’istituzione del corso di laurea in Medicina Veterinaria, primo e ad oggi unico nel Lazio, vuole rispondere alla crescente domanda di professionisti competenti nella salute e nel benessere animale.
Il corso è attivo da questo anno accademico 2024-2025 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Univeristà di Roma Tor Vergata.
Le lezioni sono cominciate a novembre 2024. Per ora sono 80 gli studenti iscritti al corso, tra gli oltre 900 che hanno fatto domanda nei test di quest’estate.
Il corso di laurea in Medicina Veterinaria è un corso di laurea magistrale a ciclo unico della durata di 5 anni.
Rilascia il titolo finale di Dottore Magistrale in Medicina Veterinaria.
Il corso si propone di erogare agli studenti una formazione di alta qualità con competenze teoriche e pratiche che permettano ai “laureati del primo giorno” di esercitare, in modo indipendente, la professione di Medico Veterinario nei seguenti settori:
- Attività di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e di igiene urbana veterinaria;
- Controllo della salubrità degli alimenti e gestione della sicurezza alimentare;
- Gestione della filiera zootecnica inclusa la produzione di mangimi e le assicurazioni di qualità;
- Attività diagnostica e di ricerca scientifica e la tutela del benessere animale in strutture pubbliche e private incluse le industrie farmaceutiche;
- Cura e la tutela del benessere degli animali da compagnia e da reddito.
Veterinaria: un corso atteso da tempo che risponde a specifiche esigenze del territorio Lazio
Il corso di laurea in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata risponde ad una specifica richiesta del territorio della regione Lazio.
Nel Lazio infatti è alto il numero di animali d’affezione, circa il 10% dei 60 milioni in totale in Italia. Formare medici specializzati nella cura degli animali di compagnia rappresenta dunque una necessità. Finora però gli studenti desiderosi di specializzarsi in questa branca della medicina erano costretti a studiare fuori regione.
Dipartimenti di Medicina Veterinaria fino ad oggi erano presenti soltanto a Bologna, Camerino, Messina, Milano, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Pisa Sassari, Teramo, Torino e Udine.
Per il Lazio l’esigenza di formare professionisti nel settore veterinario non riguarda però soltanto il benessere degli animali domestici ma anche la gestione della salute degli animali da reddito.
Il Lazio, con oltre 40mila allevamenti nella filiera agro-zootecnica, necessita infatti di medici veterinari altamente qualificati per garantire la tutela della salute del consumatore attraverso la gestione della salute degli animali da reddito, il management delle filiere zootecniche, le certificazioni di qualità e l’ispezione degli alimenti di origine animale.
La medicina veterinaria e la sua importanza anche per la salute umana
«L’inaugurazione del primo corso di laurea in Medicina veterinaria a Roma e nel Lazio rappresenta un traguardo storico per il nostro ateneo e per l’intera comunità accademica», ha affermato Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata.
Formare personale specializzato nella cura e tutela del benessere animale è importante anche per la cura e la tutela della salute umana. È infatti ormai riconosciuta dalla comunità scientifica mondiale l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, secondo il concetto di One Health, ha sottolineato il rettore:
«Questo progetto si fonda sull’approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale, riconoscendo che il 75% delle malattie emergenti, come evidenziato dall’Oms, è di origine animale. In un’epoca in cui zoonosi come il Covid-19 e l’influenza aviaria dimostrano l’interconnessione tra le specie, il nostro corso mira a formare professionisti capaci di prevenire e gestire emergenze sanitarie globali».
Una grande notizia per il comparto agro-alimentare del Lazio
L’assessore all’Agricoltura, ai Parchi, alle Foreste e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini. ha dichiarato che l’avvio del primo corso di medicina veterinaria nel Lazio, rappresenta una grande notizia per tutto il mondo agroalimentare della Regione. Ha inoltre dichiarato:
«Ringrazio l’Università di Tor Vergata, nella figura del Magnifico Rettore, Nathan Levialdi Ghiron, e la Maccarese Spa per aver dato il via a questa iniziativa che permette al settore di fare un ulteriore passo in avanti in termini di qualità ed efficienza. Sono convinto, infatti, che il nuovo ciclo di studi possa creare quelle nuove figure professionali, indispensabili sia nel campo del benessere animale, sia in quello della sostenibilità ambientale.
Ci tengo, inoltre, a sottolineare la bontà dell’iniziativa che nasce dalla sinergia fra pubblico e privato. Un esempio virtuoso di ciò che immaginiamo per il futuro del comparto agricolo. Solo attraverso la collaborazione tra le diverse eccellenze presenti sul territorio, infatti, potremo riusciremo a creare un sistema di supporto, anche dal punto di vista tecnico-scientifico, alle imprese che operano nell’ambito dell’agroalimentare».
Leggi anche: L’Università Campus Bio-Medico di Roma apre 3 nuovi corsi di laurea con interessanti prospettive per il lavoro