Frascati da il via a due ‘vecchie’ lottizzazioni ora riesumate, denominate Scaloni e Fontanile del Piscaro.
Non conosciamo esattamente il percorso amministrativo di questi due piani edili, ma è certo che sono risalenti a molti anni fa ed ora stanno per essere attuate.
Lo scorso 5 dicembre, due Conferenze dei Servizi hanno dato il via libera a progetti che erano rimasti nel limbo per anni.
Si tratta dei piani chiamati “Scaloni” e “Fontanile del Piscaro”, entrambi destinati a modificare il paesaggio locale delle rispettive zone.
Frascati, 5 immobili in via Fontanile del Piscaro
Il Comune di Frascati ha approvato, per primo, un Piano di Lottizzazione Convenzionato per un’area di 15.500 metri quadri in via Fontanile del Piscaro.
Questo progetto prevede la costruzione di cinque immobili quadrifamiliari, che sorgeranno su un terreno attualmente occupato da un oliveto.
Le ville, pensate per offrire una vista panoramica su Roma, promettono di attrarre una clientela di alto profilo, ma sollevano anche interrogativi sul consumo di suolo e sull’impatto ambientale.
Scaloni: 6 bifamiliari, dopo 19 anni
A quasi due decenni dalla sua ideazione, ha ricevuto il definitivo via libera, sempre il 5 dicembre, anche il Piano Edile “Scaloni”.
Il progetto risale al 2005 e prevede inizialmente la costruzione di sei ville bifamiliari, con la possibilità di espandersi fino a un massimo di 33 immobili. Le nuove abitazioni saranno realizzate tra via Macchia dello Sterparo e via di Colle Pizzuto, in una zona che offre una vista mozzafiato sulla Capitale.
Lottizzazioni riesumate, il contesto locale e le controversie
Frascati, nota per il suo shopping di lusso e per una forte attenzione alle tematiche ambientali, si trova ora al centro di un paradosso.
Mentre cresce l’allarme per la crisi idrica e l’eccessiva urbanizzazione dei Castelli Romani, il Comune di Frascati approva due nuove lottizzazioni che certamente influiscono sul consumo di suolo e l’impatto ambientale. La ripresa di questi progetti, rimasti in sospeso per anni, solleva domande sulla visione urbanistica del territorio e sulla sua sostenibilità a lungo termine.
Leggi anche:
Frascati, dopo 19 anni il Comune ‘riesuma’ il Piano edile Scaloni: ville con vista (mozzafiato) su Roma
Frascati, nuovo Piano edile al posto dell’uliveto, approvato col “silenzio” della Regione Lazio