L’opera, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un investimento cruciale per il potenziamento dei servizi educativi rivolti alla prima infanzia di Nemi.
Nemi, asilo nido pubblico più scuola dell’infanzia
Il progetto rientra nella Missione 4 del PNRR, dedicata all’istruzione e alla ricerca, con particolare attenzione all’ampliamento dell’offerta educativa.
Finanziato con fondi europei nell’ambito del programma Next Generation EU, il nuovo complesso sorgerà nella zona denominata “Le Valletta”. Si tratta di una struttura moderna, progettata per rispondere alle esigenze di sicurezza, sostenibilità e funzionalità.
Dettagli del progetto, finanziato coi fondi PNRR
Il complesso, il cui costo complessivo ammonta a oltre 2,7 milioni di euro, prevede una dotazione di spazi adeguati sia per l’asilo nido che per la scuola dell’infanzia, con relative aree pertinenziali.
La progettazione e la realizzazione sono state affidate tramite procedure di appalto pubblico a operatori qualificati. In particolare, l’architettura è stata curata secondo criteri di efficienza energetica e innovazione, garantendo ambienti luminosi e confortevoli per i bambini.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato approvato nel giugno 2023, mentre l’aggiudicazione dei lavori è avvenuta alla fine dello stesso mese. L’importo destinato ai lavori comprende sia le spese per la costruzione che quelle per la progettazione esecutiva e gli oneri di sicurezza.
Tempi e obiettivi
L’apertura del cantiere segna l’inizio di una fase operativa che prevede la conclusione dei lavori entro i prossimi anni, in linea con le scadenze previste dal PNRR.
L’opera mira non solo a offrire nuovi spazi educativi, ma anche a favorire l’inclusione sociale e a rispondere alle esigenze delle famiglie del territorio. La nuova struttura contribuirà a ridurre il divario nell’accesso ai servizi educativi di qualità, supportando lo sviluppo dei bambini nella fascia 0-6 anni.
L’intervento è reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale di Nemi e il Ministero dell’Istruzione, con il supporto di fondi europei.
La proposta progettuale è stata ammessa a finanziamento dopo un’attenta valutazione da parte dell’Unità di missione del PNRR, che ha verificato la conformità agli obiettivi del Piano. Tra i criteri di selezione vi sono l’efficacia dell’intervento, l’impatto sociale e la sostenibilità economica.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di investimenti destinati a rafforzare i servizi educativi in Italia, con l’obiettivo di migliorare l’accesso e la qualità dell’istruzione nella prima infanzia.
Leggi anche:
Quel balcone deve essere demolito: dura ordinanza del Comune di Nemi. Ecco i motivi