Il Palazzetto è costato 4 milioni e mezzo di euro, pagati dalla società privata che ha costruito le palazzine nella zona di via Carroceto, la Sogeim. Il cantiere è stato chiuso ad aprile 2023 e da allora la struttura è chiusa.
Il Palazzetto non è ancora diventato un bene del Comune, ma ci siamo quasi.
Nominato il tecnico che sbloccherà tutto
Il Comune di Aprilia ha infatti affidato l’incarico per concludere le ultime pratiche.
Scrive il Comune di Aprilia nell’atto che individua l’ingegner Pietro Raponi come tecnico:
“Si rende necessario procedere al conferimento dell’incarico del collaudatore tecnico amministrativo, al fine della presa in consegna delle opere”.
Anche la sua prestazione sarà pagata dal costruttore: il professionista scelto dall’amministrazione fatturerà direttamente alla Sogeim. Poi avverrà la consegna dell’immobile al patrimonio comunale.
Il Palazzetto nelle carte dell’inchiesta sulla mafia ad Aprilia
L’appalto dei lavori per la costruzione del nuovo Palazzetto dello sport di Aprilia era finito anche nelle carte dell’inchiesta sulla “cricca” apriliana. Inchiesta che ha portato in carcere 21 persone, e altre due – tra cui il sindaco Lanfranco Principi – ai domiciliari.
L’appalto , va ricordato, era privato e non pubblico. Faceva parte di una convenzione urbanistica di lottizzazione della società Sogeim, opera che poi sarebbe stata ceduta al Comune di Aprilia.
La cricca apriliana era ovviamente interessata ai grandi appalti e tra questi si può annoverare la costruzione del nuovo palazzetto, che sarebbe dovuto sorgere appunto ad Aprilia nella zona di via Carroceto.
Il Pubblico Ministero accusatore parla di «fortissimo interesse dei fratelli A. e dell’ex consigliere i quali si sono mossi in tutti i modi per accaparrarsi i lavori appaltati alla Sogeim».
Il 22 maggio 2018 gli imprenditori edili hanno un incontro con due dipendenti della Sogeim dicendo loro «che i lavori per la costruzione del nuovo palazzetto dello sport di Aprilia, li avrebbe dovuti fare una sola ditta, la loro («dare lavoro a una ditta sola sicuramente c’hai dei vantaggi»). Poi “loro” avrebbero accontentato le altre aziende locali “per mantenere gli equilibri”».
Leggi anche: Aprilia, gli interessi della cricca (e la mazzetta) per costruire il palazzetto dello sport