Per utilizzo del cellulare si intende naturalmente sia il conversare che lo scrivere su chat, in tutte quelle operazioni che comportano l’uso delle mani.
Aumentate le multe per guida col cellulare
La riforma prevede un aumento delle multe per chi viene sorpreso a utilizzare dispositivi mobili al volante.
Per la prima infrazione, la sanzione varia da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro (prima erano 165-660 euro).
In caso di recidiva entro due anni, l’importo della multa sale tra i 350 euro e i 1.400 euro.
Solitamente vengono applicati i valori minimi tra quelli previsti.
Sospensione della patente fin dalla prima infrazione
Una delle novità più significative è l’introduzione della sospensione immediata della patente già alla prima violazione relativa alla guida utilizzando il cellulare.
La durata della sospensione varia da 15 giorni fino a 2 mesi, emessa dal Prefetto. Precedentemente, alla prima infrazione non veniva sospesa la patente.
E se l’infrazione viene ripetuta entro due anni dalla prima infrazione, la sospensione può estendersi da 1 a 3 mesi.
La sospensione della patente per chi è colto alla guida mentre usa il cellulare viene però applicata in maniera differente per chi ha meno di 20 punti sulla patente. In questo caso non c’è infatti bisogno dell’intervento del Prefetto, ma viene applicata automaticamente.
Per chi ha da 19 a 10 punti, la patente viene sospesa immediatamente per 7 giorni.
per chi ha da 9 a 1 punto la sospensione immediata arriva a 15 giorni.
E in caso si sia anche coinvolti in un incidente, i giorni di sospensione raddoppiano. Naturalmente a queste sospensioni si possono poi aggiungere quelle applicate dal Prefetto che può estenderle fino a 3 mesi.
Decurtazione dei punti dalla Patente
Oltre alle sanzioni pecuniarie e alla sospensione, l’uso del cellulare alla guida comporta anche la decurtazione di punti dalla patente.
Per la prima infrazione, vengono sottratti 5 punti. In caso di recidiva, la decurtazione aumenta, arrivando fino a 10 punti.
Cosa succede se si arriva a zero punti sulla Patente
In caso in cui il guidatore abbia decurtato un numero di punti che lo porta a zero, lo stesso dovrà sostenere un nuovo esame, detto di “revisione”.
Questo esame è composto sia dalla prova di teoria che da quella di pratica. Questo dovrà essere fatto entro 30 giorni da quando si è raggiunto lo zero. In questo periodo l’automobilista potrà comunque continuare a guidare, se non ha altre sospensioni.
Se supera l’esame di revisione gli viene riconsegnata la patente con 20 punti accreditati.
Se la persona invece non supera l’esame di revisione o lascia passare 30 giorni senza darlo, la patente verrà revocata. In questo caso dovrà ricominciare tutto daccapo, iscrivendosi ad una scuola guida, effettuare le guide obbligatorie e dare gli esami di teoria e pratica.
Come è consentito usare il cellulare
In realtà l’uso in auto del cellulare durante la guida non è totalmente vietato. È sempre sconsigliato, poiché comunque distrae dalle attività di guida, ma in alcuni casi è consentito.
Innanzitutto sono vietate tutte quelle operazioni che hanno bisogno dell’uso delle mani. Recita il codice:
“E’ vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici (, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante)”
Quindi non si possono mai staccare le mani dal volante, tantomeno per chattare o tenere il cellulare vicino all’orecchio.
Possiamo parlare col viva voce o gli auricolari?
Non si può rispondere SÌ o NO a questa domanda, bisogna tenere presenti alcuni importanti aspetti.
Innanzitutto vediamo cosa prevede il Codice della strada:
E’ vietato usare cuffie sonore.
E’ consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacita’ uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.
Cosa significa e come vengono applicate queste norme.
È abbastanza chiaro che non si possono mai usare le cuffie.
OK invece per il viva voce, sempre a patto che per farlo funzionare non dobbiamo usare le mani e che il volume audio sia tale da non coprire i “rumori della strada”. Quindi i sistemi bluetooth vanno attivati prima della partenza e il cellulare deve avere la possibilità dei comandi vocali e deve essere tenuto a volume basso.
Per quanto riguarda gli auricolari, questi in linea generale sarebbero vietati, perché assimilati alle cuffie.
La norma però prevede che se, usando gli auricolari, abbiamo ancora “adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie”, possiamo utilizzarli. Cosa significa?
L’interpretazione più generale che viene data a questa norma in apparenza contraddittoria è che se usiamo un solo auricolare, lasciando libero l’altro orecchio, potremo ascoltare i rumori della strada con adeguata capacità uditiva.
L’auricolare che usiamo, dovrà comunque avere un volume moderato e non potrà creare l’effetto isolante. Cioè gli auricolari con cui ascoltiamo la musica non sarebbero ammessi, poiché anche l’orecchio coperto dall’auricolare deve mantenere una capacità uditiva con l’esterno.
Quindi, no all’uso di entrambi gli auricolari, sì all’uso di uno solo, ma senza isolare l’orecchio e a volume moderato.
Anche se vi sono molti esperti che non sono d’accordo con questa interpretazione e ritengono che la legge viene rispettata solo se non si h alcun auricolare. Bisognerà vedere cosa ne pensano i giudici a cui arriveranno i primi ricorsi al riguardo.
Quando in auto possiamo parlare al cellulare (o chattare) usando le mani?
Per utilizzare le mani in operazioni di qualsiasi genere col cellulare dobbiamo essere fermi in un’area di sosta.
Quindi se si è in marcia, bisogna accostare e fermarsi dove è consentito. Solo dopo possiamo staccare le mani dal volante e dedicarci al cellulare.
Attenzione, usare il cellulare quando si è fermi perché al semaforo rosso o in coda nel traffico non è considerato comunque legale, pertanto valgono le stesse regole di quando il veicolo è in marcia.
Leggi anche: Le postazioni degli autovelox mobili sulle strade del Lazio questa settimana