Nella Villa dei Papi arriva un grande market della catena Esselunga, leader nazionale della grande distribuzione: doppio ingresso da Albano e Castel Gandolfo, al via già da inizio 2025.
AGGIORNAMENTO
Leggi anche: Villa dei Papi, stop alle voci su Esselunga. Il progetto è un altro
Un nuovo capitolo si apre per la storica Villa dei Papi, simbolo di eleganza, spiritualità e verde situata nel cuore dei Castelli Romani.
Market nella Villa dei Papi, doppio ingresso strategico: da Albano e Castel Gandolfo
Dopo mesi di indiscrezioni e attesa, è stato confermato l’arrivo di un mega-store Esselunga che da gennaio trasformerà la celebre residenza in un moderno punto di riferimento per il commercio e il tempo libero.
L’innovativo progetto prevede un accesso strategico da due punti cardine:
- piazza Pia, nel centro di Albano Laziale,
- via delle gallerie di Sotto (San Giovanni Paolo II), nel territorio di Castel Gandolfo non distante dalla vecchia sede Asl Roma 6 da poco trasferita all’ospedale San Giuseppe.
Questa scelta logistica mira a garantire una connessione fluida tra le due città, valorizzando al contempo la posizione unica della villa, incastonata tra natura e storia.
L’intervento di riqualificazione interesserà una vasta area del complesso, preservando gli elementi architettonici di pregio che caratterizzano la villa.
Le strutture storiche saranno integrate con spazi moderni destinati a negozi, ristoranti e aree ricreative. Il nuovo mega-store offrirà un mix di grandi marchi internazionali e botteghe locali, con l’obiettivo di attrarre sia turisti che residenti.
Il via libera porta la firma di Papa Francesco
Il via libera al progetto, questo ci riferisce una fonte qualificata che preferisce non comparire, porta la firma di Papa Francesco in persona.
Il Pontefice sarebbe interessato ad aumentare gli introiti della villa, i cui oneri di gestione sarebbero altissimi, dal punto di vista economico.
E l’attuale mercatino biologico aperto tre volte a settimana non farebbe – il condizionale è d’obbligo – registrare entrate sufficienti.
L’accessibilità dell’area su cui partirà il nuovo store Esselunga rappresenta un altro punto forte del progetto.
Saranno realizzati parcheggi interrati e infrastrutture che consentiranno un flusso agevole di visitatori, evitando congestionamenti nelle zone circostanti. Una rete di percorsi pedonali e ciclabili collegherà i due ingressi, promuovendo una mobilità sostenibile.
La tutela della Villa dei Papi, la svolta economica per Albano e Castel Gandolfo
Nonostante il carattere commerciale dell’iniziativa, grande attenzione è stata riservata alla tutela del paesaggio e del patrimonio culturale.
Le aree verdi della villa saranno recuperate e valorizzate, offrendo spazi di relax e percorsi panoramici. L’intervento punta a un equilibrio tra modernità e tradizione, rispettando la memoria storica del luogo.
L’apertura del mega-store rappresenta forse anche una svolta economica per Albano e Castel Gandolfo. Si prevedono significative ricadute occupazionali e un incremento del turismo, grazie alla capacità di attrarre visitatori da tutto il territorio circostante.
Con un calendario serrato, i lavori dovrebbero concludersi entro il prossimo anno, segnando l’inizio di una nuova era per la Villa dei Papi.
Questo ambizioso progetto mira a unire storia e innovazione, trasformando uno dei luoghi più iconici dei Castelli Romani in un centro dinamico e multifunzionale.
Leggi anche: Massimo Dapporto, Barbara Bouchet e Maurizio Mattioli ai Castelli romani: si gira la serie Tv su Canale 5