Il Comune di Marino compie un passo importante verso l’inclusività sportiva, avviando la realizzazione del primo impianto dedicato all’hockey in carrozzina nei Castelli Romani.
Questo progetto, situato in via Appia Nuova Vecchia Sede, rappresenterà un’eccellenza nel panorama sportivo locale e punta a promuovere l’accesso allo sport per le persone con disabilità.
Nasce il primo palazzetto per Hockey dei Castelli Romani
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei Piani Urbani Integrati, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mirano a favorire l’inclusione e la coesione sociale.
L’impianto sportivo sarà realizzato in due fasi: il primo lotto, con la fase di progettazione già completata grazie a fondi della Città Metropolitana di Roma Capitale, e il secondo lotto, finanziato direttamente dal bilancio comunale di Marino.
La seconda fase prevede interventi fondamentali, tra cui la copertura del campo da gioco e la realizzazione di opere accessorie che renderanno la struttura completamente funzionale e moderna.
L’importo complessivo destinato al completamento dell’infrastruttura sportiva ammonta a 718.000 euro.
Hockey dei Castelli Romani ma non solo: tanti sportivi in carrozzina
Per garantire la continuità progettuale, il Comune di Marino ha affidato i servizi di ingegneria e architettura alla società Spazio 7D Engineering, dell’architetto Edoardo Filippucci di Albano laziale, già coinvolta nella realizzazione del primo lotto.
L’affidamento è avvenuto nei giorni scorsi attraverso una procedura diretta, con un ribasso del 10% sull’importo stimato, per un totale di 86.250 euro.
La società incaricata si occuperà della progettazione, della sicurezza durante i lavori, della direzione dei lavori stessi e della verifica finale della regolare esecuzione. Questa scelta dovrebbe garantire che l’intervento venga portato a termine nei tempi previsti, senza rallentamenti dovuti alla complessità amministrativa.
Un’opera all’avanguardia
L’impianto, una volta completato, sarà una struttura innovativa e accessibile, dotata di tutte le infrastrutture necessarie per la pratica dell’hockey in carrozzina.
Questo sport, che richiede spazi adeguati e tecnologie specifiche, rappresenta un’opportunità di inclusione per atleti con disabilità, oltre a promuovere la diffusione di valori come la solidarietà e il rispetto.
Con questa iniziativa, Marino si posiziona come pioniere nei Castelli Romani nella creazione di spazi sportivi inclusivi.
L’impianto non solo offrirà nuove opportunità agli atleti con disabilità, ma diventerà anche un simbolo di coesione sociale, aperto alla partecipazione e alla collaborazione con enti e comunità locali.
L’apertura del nuovo palazzo per l’hockey in carrozzina è prevista nei prossimi mesi, con l’obiettivo di trasformare lo sport in un veicolo di integrazione e valorizzazione delle diversità.
Leggi anche: Marino, al via il cantiere per il primo Palazzetto per Hockey in carrozzina dei Castelli Romani