23 nuovi militari sono stati assegnati negli ultimi mesi ai reparti territoriali e operativi della provincia pontina.
In particolare la Guardia di Finanza della provincia di Latina vuole rafforzare il contrasto alle frodi economiche e alle infiltrazioni criminali nel sistema economico locale.
Le nuove risorse in provincia di Latina
Le assegnazioni comprendono:
- 16 nuovi ispettori, di cui 12 provenienti dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti di L’Aquila, al termine di un percorso triennale che abbina formazione universitaria e addestramento militare,
- 2 sovrintendenti,
- 1 graduato
- 4 neofinanzieri, che hanno completato il periodo formativo di base.
Tra le risorse assegnate vi sono 3 militari specializzati A.T.P.I. (anti terrorismo e pronto impiego), assegnati al Gruppo di Formia.
Particolare attenzione è stata dedicata al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Latina, che ha ricevuto 4 neoispettori con competenze specifiche nelle indagini economico-finanziarie.
Assegnati a Latina, Aprilia e Cisterna
I nuovi militari sono stati distribuiti nei presidi territoriali di Latina, Aprilia e Cisterna, oltre che nei reparti con competenza provinciale.
Questo potenziamento mira a garantire una presenza capillare delle Fiamme Gialle su tutta l’area pontina, un territorio in costante crescita economica ma anche esposto ai rischi di frodi e infiltrazioni criminali.
Guardia di Finanza, lotta alle frodi e alla criminalità
Il Comandante Provinciale, Colonnello Giovanni Marchetti, ha accolto ufficialmente i nuovi arrivati durante un incontro con i comandanti responsabili dei reparti.
Nell’occasione, ha esortato i militari a svolgere il loro incarico con entusiasmo e professionalità, sottolineando l’importanza del loro contributo nel contrasto alla criminalità economica e nella tutela del tessuto economico locale.
Questo rafforzamento si inserisce in un percorso strategico avviato per potenziare le attività della Guardia di Finanza nella provincia di Latina.
Le nuove risorse contribuiranno a contrastare frodi fiscali, riciclaggio e indebita percezione di fondi pubblici. Saranno impegnate, inoltre, a prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nel sistema economico legale, in modo da promuovere una leale concorrenza tra operatori economici e una crescita sana del mercato del lavoro.
Il potenziamento dell’organico è un segnale concreto dell’attenzione della Guardia di Finanza verso il territorio pontino, a tutela dei cittadini e delle imprese che operano nel rispetto delle regole.
Leggi anche: Commissariato ad Aprilia e Antimafia a Latina: le decisioni del Governo