In occasione del Giubileo 2025 a Rocca di Papa entrerà in servizio la storica Funicolare.
La storica Funicolare di Rocca di Papa, simbolo della cittadina dei Castelli Romani e testimonianza di un passato turistico florido, è pronta a riprendere servizio.
Dopo anni di lavori e attese, la riapertura sembra ormai vicina, un evento che coincide con le grandi aspettative legate al Giubileo del 2025.
Rocca di Papa, la funicolare cerca operatori
La macchina organizzativa si è messa in moto: è stata avviata la ricerca del personale necessario per garantire il funzionamento dell’impianto.
La società che gestisce la struttura ha aperto le selezioni per quattro figure professionali chiave, tra cui macchinisti, capiservizio, agenti di vettura e agenti di stazione.
Leggi l’annuncio della ricerca personale: CLICCA QUI
L’annuncio rappresenta un segnale concreto dell’imminente riattivazione della funicolare, che collegherà nuovamente Borgo Valle Vergine, a valle, con piazza della Repubblica, nel cuore della città.
Investimento di 15 milioni di euro
Questo progetto ambizioso, che ha richiesto un investimento complessivo di 15 milioni di euro, è stato pensato non solo per ripristinare un mezzo di trasporto storico, ma anche per rilanciare il turismo e l’economia locale.
La funicolare, che un tempo trasportava residenti e visitatori tra le pendici del Monte Cavo, fu inaugurata nel 1932 e rimase operativa fino al 1963, quando venne dismessa insieme alla linea tranviaria che collegava Rocca di Papa a Roma.
Nuova linea di collegamento, ma anche evento simbolico
Oggi, con carrozze moderne di ultima generazione pronte da tempo, la funicolare è stata completamente rinnovata per rispondere alle esigenze di mobilità sostenibile e ai più alti standard di sicurezza.
Tuttavia, la sua riattivazione è stata rallentata dalla necessità di completare la nuova viabilità, un tassello fondamentale per garantire un’integrazione ottimale con il contesto urbano.
Il ritorno in funzione della funicolare non è solo una questione di trasporto. La riapertura rappresenta un evento simbolico, capace di rievocare l’epoca d’oro di Rocca di Papa come meta turistica di spicco.
L’impianto, infatti, è considerato una risorsa strategica per attrarre visitatori, soprattutto in vista del Giubileo, quando l’afflusso di pellegrini e turisti verso i Castelli Romani è destinato ad aumentare significativamente.
Ricordiamo che il punto di arrivo della Funicolare è a soli 80 metri dalla centralissima piazza della Repubblica, dove trovare parcheggio è certamente molto più difficile. La Funicolare potrebbe dunque diventare percorso strategico di collegamento tra il centro del paese e la zona dei parcheggi per i visitatori.
La mobilità, infatti, è un tema cruciale per affrontare al meglio le sfide del Giubileo. Con la funicolare nuovamente operativa, Rocca di Papa potrà contare su un collegamento rapido e sostenibile che alleggerirà il traffico e offrirà un’esperienza suggestiva ai viaggiatori.
Anche se in ritardo, promessa mantenuta
Nonostante i ritardi, la comunità attende con trepidazione questo importante passo verso il futuro, senza dimenticare il valore storico e culturale dell’opera.
Il progetto incarna la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, mirando a ridare centralità a Rocca di Papa nel panorama turistico regionale e nazionale.
Il 2025 sarà l’anno in cui questo sogno diventerà realtà. L’infrastruttura in questione, oltre a essere un mezzo di trasporto, rappresenta un pezzo della memoria collettiva e un ponte tra passato e futuro. Speriamo porti fortuna a tutti i Castelli Romani.