Tutta colpa della notifica dell’ordinanza ai proprietari sbagliati. Un episodio che risale al 2007 e che solo ora trova la sua definizione.
L’ordinanza di demolizione dell’immobile ad Ardea risale al 2007
Il lotto di terreno era stato acquistato nel 2004, 20 anni fa, da tre persone: due avevano la nuda proprietà e uno l’usufrutto.
Nel 2007 la polizia locale di Ardea scopre che su quel terreno era in corso la costruzione di un manufatto senza titoli e ne ordina la demolizione. Passati cinque anni è scattata l’acquisizione dell’immobile a patrimonio comunale e l’emissione di una maxi multa da 27 mila euro.
Tuttavia, l’ordinanza di demolizione era stata inviata solamente alla persona che aveva l’usufrutto della casa, senza notificare l’atto ai veri proprietari catastali del terreno, appunto gli altri due.
Passano 17 anni e infine il Tar annulla l’ordinanza di demolizione
Ne è nato un contenzioso al Tar che si è chiuso solamente in questi giorni con una sentenza clamorosa.
Il giudice ha affermato quanto segue:
“Nell’ipotesi in cui il proprietario sia del tutto ignaro dell’abuso e dell’ordine demolitorio adottato dall’Amministrazione quale misura sanzionatoria, si configura quindi l’illegittimità del provvedimento di acquisizione del bene al patrimonio comunale quale conseguenza dell’inadempimento rispetto all’ordine di demolizione”.
Fermo restando l’accertamento dell’abuso, insomma, e la legittimità di ogni provvedimento, per il tribunale bisogna mettere nelle condizioni tutti i proprietari di poter collaborare con l’amministrazione nel ripristino della legalità. Cosa che, in questo caso, non ha avuto luogo.
L’Amministrazione avrebbe dovuto notificare l’atto a tutti i comproprietari, si legge nell’atto del tribunale:
“L’Amministrazione, in definitiva, deve accertare in capo a chi sia la proprietà effettiva del bene interessato dalle opere abusive, estendendo l’ingiunzione di demolizione a tutti i comproprietari, la cui eventuale inottemperanza legittima poi l’acquisizione dell’immobile al patrimonio comunale”.
Di conseguenza il tribunale amministrativo ha annullato l’ordinanza di demolizione e la sanzione da 27 mila euro che il Comune di Ardea sperava di incassare.
Leggi anche: Il Comune resta in silenzio 20 anni, il tribunale annulla l’ordine di demolizione