Ciampino, arrivano i monopattini elettrici: nel 2025 inizia la sperimentazione, con la formula in sharing. Il Comune di Ciampino fa un passo avanti verso la mobilità sostenibile.
Con una delibera approvata dalla Giunta Comunale il 16 dicembre 2024, è stato avviato il progetto sperimentale di “mobility sharing”, che prevede l’introduzione di monopattini elettrici ed e-bike a propulsione prevalentemente elettrica.
Questa iniziativa rientra in un più ampio programma di sviluppo urbano sostenibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale del traffico veicolare.
Anche a Ciampino arrivano i monopattini
Il nuovo servizio di sharing si basa su un sistema “station based”, che prevede stalli riservati per il parcheggio e la riconsegna dei mezzi.
Questa soluzione è pensata per garantire un utilizzo ordinato e sicuro dei dispositivi, incentivando gli spostamenti brevi in città.
Gli utenti potranno prenotare i mezzi tramite una piattaforma telematica, rendendo il servizio accessibile a residenti, pendolari e turisti.
La sperimentazione da inizio 2025
Il progetto il cui avio è atteso entro inizio 2025 si inserisce in un contesto di politiche europee che promuovono la mobilità urbana sostenibile come elemento chiave per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la vivibilità delle città.
L’iniziativa del Comune di Ciampino mira a favorire l’intermodalità, creando sinergie con il trasporto pubblico locale e offrendo un’alternativa concreta all’utilizzo dell’auto privata.
Ciampino lancia l’avviso pubblico
La sperimentazione coinvolgerà operatori economici selezionati tramite un avviso pubblico.
Gli operatori dovranno mettere a disposizione una flotta di monopattini ed e-bike, garantendo la gestione del servizio secondo standard elevati di sicurezza e sostenibilità.
Tra i documenti approvati dalla Giunta Comunale figurano il disciplinare, lo schema di convenzione e l’informativa sul trattamento dei dati personali.
L’obiettivo principale è duplice: ridurre il traffico veicolare e fornire un servizio utile per gli spostamenti quotidiani. In particolare, si punta a:
- Offrire una soluzione pratica per brevi tragitti urbani.
- Integrare il sistema di sharing con le linee di trasporto pubblico esistenti.
- Contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento della qualità dell’aria.
Impegno per l’ambiente coi monopattini in sharing
La mobilità condivisa rappresenta un elemento chiave nel programma di rigenerazione urbana del Comune di Ciampino, che include interventi mirati al risanamento ambientale, alla creazione di infrastrutture verdi e alla valorizzazione del centro cittadino.
L’adozione di monopattini ed e-bike si inserisce in questo contesto, promuovendo un modello di mobilità innovativa e sostenibile.
Tempi e prospettive future
La delibera approvata non comporta oneri economici per l’Amministrazione comunale e garantisce l’immediata eseguibilità del progetto.
La sperimentazione servirà a valutare l’efficacia del servizio e a raccogliere dati utili per eventuali miglioramenti futuri.
Se i risultati saranno positivi, il sistema potrà essere esteso e consolidato, contribuendo a trasformare Ciampino in una città sempre più attenta alla sostenibilità e al benessere dei cittadini.
Con questa iniziativa, Ciampino si unisce a molte altre città italiane ed europee che hanno già adottato soluzioni di micromobilità per rispondere alle sfide ambientali e migliorare la qualità della vita urbana.
Leggi anche: All’aeroporto di Ciampino si ricerca personale: ecco come candidarsi